Sono tante anche quest’anno le proposte estive che arrivano dalle parrocchie della diocesi di Grosseto. Finiti i Grest, che hanno coinvolto oltre 500 bambini e più di 200 animatori, sono partiti i campi-scuola per i ragazzi di varie età.
Diocesi di Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Grosseto'
Un protocollo d’intesa per educare alla cultura del dono (condividere per moltiplicare) come «scelta preferenziale da praticare». Lo hanno firmato, ieri a Grosseto, il vescovo della diocesi toscana, monsignor Rodolfo Cetoloni, per la Caritas e il presidente di Coldiretti Grosseto Francesco Viaggi.
Il coro «InCantus» giovani & junior presenta «Poesia in…Cantata», concerto di solidarietà per la Siria. 25 coristi dai 7 ai 18 anni diretti da Sandra Biagioni. Al pianoforte: Diego Benocci; al flauto Federica Pisacane.Ciascuna delle quatto sequenze musicali sarà chiusa da una poesia recitata dall’attrice Lia Montalli.
Dopo Prato, un'altra Diocesi toscana si mobilita per venire incontro ai padri separati in situazioni di difficoltà, che non hanno un alloggio dove poter vedere i figli. Inaugurata oggi a Grosseto «Casa di Elia» e verrà gestita dalla Caritas, attraverso il progetto «famiglie solidali».
Il presidente della Seam (società gestrice dello scalo civile di Grosseto) Renzo Alessandri e il vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni si sono incontrati per verificare insieme quali strade percorrere per legare all’evento giubilare la possibilità di rilanciare il ruolo dello scalo maremmano.
È un filosofo, un fisico, un credente, un uomo impegnato a vivere ed osservare il suo tempo, non da spettatore, ma da protagonista. Stiamo parlando di Aleksandr Filonenko, scienziato e filosofo ortodosso ucraino, che lunedì 8 giugno alle 19 sarà a Grosseto, ospite della Fondazione «Chelli», che con lui ha pensato di organizzare un incontro-testimonianza dal titolo «Testimoni nella periferia, protagonisti di un nuovo inizio».
Nell’atrio del palazzo vescovile la mostra degli studenti di numerose scuole del territorio che hanno partecipato al percorso promosso dalle insegnanti di religione attraverso il progetto «Cittadinanza creativa». Una riflessione sul cibo declinata in varie sfaccettature.
Sono state circa 250 le persone che sabato 30 maggio, insieme al vescovo Rodolfo Cetoloni e a diversi sacerdoti, hanno partecipato al pellegrinaggio diocesano a piedi da Marrucheti al santuario mariano di Campagnatico.
Sarà dedicato alla famiglia il 13esimo pellegrinaggio mariano diocesano Marrucheti-Campagnatico, in programma sabato 30 maggio.
La Fondazione Chelli ha riservato dieci borse di studio per gli studenti meritevoli che si iscriveranno al prossimo primo anno della scuola media paritaria «Madonna delle Grazie» e dei licei classico e scientifico paritari «Chelli».