Sarà dedicato alla famiglia il 13esimo pellegrinaggio mariano diocesano Marrucheti-Campagnatico, in programma sabato 30 maggio.
Diocesi di Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Grosseto'
La Fondazione Chelli ha riservato dieci borse di studio per gli studenti meritevoli che si iscriveranno al prossimo primo anno della scuola media paritaria «Madonna delle Grazie» e dei licei classico e scientifico paritari «Chelli».
Sfiorano ormai i 30mila euro le offerte per la comunità di Aleppo, la cui raccolta è stata promossa dalla diocesi di Grosseto attraverso l’iniziativa «Grosseto per Aleppo», la tre giorni d’incontri e testimonianza offerta alla Chiesa e alla città da padre Ibrahim Alsabagh, frate minore francescano della Custodia di Terra Santa e parroco della comunità latina di Aleppo.
La diocesi di Grosseto lancia un progetto di riorientamento strategico delle scuole cattoliche e avvia un percorso di ascolto con un focus group. Un migliaio gli alunni negli istituti paritari.
La Chiesa di Grosseto celebra nella fede il 1° maggio, memoria di san Giuseppe lavoratore.
Fra Ibrahim Alsabagh, parroco della comunità latina di Aleppo, sarà a Grosseto dal 1° al 3 maggio. Un'occasione per conoscere la difficile situazione dei cristiani siriani.
«La nostra esistenza torna alla normalità dopo la festa, ma se questa festa ha la ricchezza della resurrezione, dell’incontro che fecero i discepoli con Gesù, allora questa vita è dentro una ricchezza. Che la nostra vita normale abbia il sapore forte del giorno di Pasqua e della resurrezione!» È stato questo l’augurio che il vescovo Rodolfo ha espresso nell’omelia pronunciata durante la solenne liturgia della domenica di Pasqua.
Si rinnova anche quest’anno la bella tradizione, promossa dalla parrocchia di Alberese, della salita a piedi verso l’antica abbazia di San Rabano, nel cuore del parco regionale della Maremma.
«Guardandomi dentro e attorno vedo tante realtà anguste e pesanti, vedo zolle aride e rocce scheggiate, percepisco slanci di bene e spinte in basso, come offese all’uomo, che sembrano voler ributtare continuamente tutto nel pozzo del nulla, nel male». Lo scrive nel messaggio di Pasqua il vescovo di Grosseto, monsignor Rodolfo Cetoloni.
Venerdì 3 aprile (e non il 27 marzo, come inizialmente programmato) a partire dalle 21.15, dal piazzale della chiesa di Roselle (Grosseto) intitolato a Giovanni Paolo II, partirà una Via crucis che coinvolge 150 persone tra attori principali e figuranti.