Progetto Ri-Uscire, il punto dopo due anni: erogato oltre 1mln di Euro in un’operazione di welfare di comunità, per rispondere all’impoverimento conseguente alla pandemia
Diocesi di Lucca
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Lucca'
Alla base dell’intesa una visione comune indicata dal progetto Lucensis, che guarda all’ecologia integrale promossa nell’enciclica Laudato Si’ e punta a realizzare Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) e modelli efficienti replicabili nelle parrocchie, nelle diocesi e nelle comunità religiose. Senza trascurare l’educazione alla finanza etica
Si è conclusa con successo alle ore 12.30 di oggi la delicata movimentazione del Volto Santo dal tempietto del Civitali, dove era conservato da secoli, al laboratorio di restauro appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale. Adesso è stato posto sopra dei cavalletti in posizione orizzontale e dalla prossima settimana potranno essere programmate le analisi diagnostiche sull’intera effigie, per poi procedere ad un restauro accurato e basato sulla conoscenza più approfondita del simbolo della Chiesa e della città di Lucca.
Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca per l’Avvento 2022, tempo liturgico che inizierà domani, domenica 27 novembre. La lettera s’intitola «Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo».
Si è chiuso con successo il crowdfunding «A tutto sport» promosso da Caritas Diocesana di Lucca con il sostegno della Fondazione «Il Cuore si scioglie» e della Sezione soci Coop di Lucca.
Venerdì 11 novembre, ricorrenza liturgica di San Martino di Tours, nella cattedrale di Lucca alle ore 18, sarà celebrata una messa solenne presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, con l’ordinazione di sei nuovi diaconi permanenti (si definiscono «permanenti» in quanto la loro ordinazione non è poi finalizzata al sacerdozio) che si metteranno a servizio delle comunità parrocchiali.
Promuovere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, individuare soluzioni per la loro costituzione da parte di Enti Ecclesiali e religiosi, definendo anche casi di studio concreti e replicabili, analizzare possibili ambiti di collaborazione volta alla individuazione di prodotti e servizi in campo energetico, nel settore dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile: questi i principali obiettivi del Protocollo d’intesa firmato oggi da Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e dal Direttore Italia di Enel Nicola Lanzetta.
Domani 28 ottobre (ore 16.00) presso la chiesa valdese di via Galli Tassi a Lucca avrà luogo l’apertura ufficiale della mostra su ecologia e sostenibilità. Lo rende noto l’arcidiocesi di Lucca, promotrice dell’iniziativa.
Riprende all’insegna della speranza l’iniziativa ecumenica Fede-Dialogo-Fumetto promossa dall’Arcidiocesi di Lucca e dalla Chiesa Evangelica Valdese di Lucca con la mostra di fumetti dedicata al tema dell’ecologia che resterà aperta da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre.
Ottobre è il mese che la Chiesa dedica alle missioni. Il momento centrale, in tutte le comunità parrocchiali della diocesi, sarà domenica 23 ottobre, Giornata mondiale missionaria. Varie sono le iniziative proposte dal Centro missionario diocesano, che vanno dagli incontri di preghiera alla novità di un corso di formazione missionaria che si terrà nel mese di novembre.