«I giovani sono l'oggi: non sono il futuro o il ‘frattempo' di Dio». Lo ha detto il Papa, nel suo breve saluto a braccio, in spagnolo, con cui ha concluso l'incontro di oggi nella sede romana di Scholas Occurrentes, a Palazzo San Calisto, dove è arrivato dopo le 17.
Diocesi di Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Pistoia'
Sul colle di Bonistallo, la parrocchia intitolata a San Francesco d'Assisi (www.bonistallo.it)sta per mostrarsi con una luce tutta nuova. Si sono infatti conclusi i lavori di manutenzione dentro l'edificio (interno settecentesco, portico ottocentesco) che per qualche settimana non ha potuto ospitare le celebrazioni eucaristiche (effettuate nella più antica chiesa intitolata a Santa Maria Assunta). I lavori saranno inaugurati questo sabato 23 marzo.
Si rinnova l'impegno della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia (Caript) per la lotta alla marginalità e per il sostegno alle opere di carità. Anche per il 2019, come già nelle annualità 2017 e 2018, è stato confermato il contributo di 200mila euro in favore della Caritas di Pistoia per il sostegno delle situazioni di difficoltà che emergono dai centri di ascolto del territorio.
Il Natale, scrive mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia, nel messaggio di auguri alla «città e a ogni uomo e donna che vivono in queste terre», ci dice che «ogni uomo è grande agli occhi di Dio, qualunque sia la sua condizione sociale, la cultura o il colore della pelle» e che ogni persona «può essere liberata dal proprio egoismo e aprirsi all’altro da sé».
Sabato 1° dicembre alle ore 16 la Cattedrale di San Zeno di Pistoia ospita la presentazione del volume, edito da Giorgio Tesi Editrice, con una lectio magistralis del prof. Antonio Paolucci sull'Altare argenteo di San Iacopo, ponte ideale tra Pistoia e Compostela. Ingresso libero
La realtà della scuola e la sfida educativa saranno al centro dell'incontro che venerdì 23 novembre, alle 17, mons. Fausto Tardelli avrà con gli insegnanti di Pistoia. L'incontro, in programma nel seminario vescovile, segue la lettera agli insegnanti dello scorso settembre e rappresenta un' ulteriore apertura al dialogo con il mondo della scuola e con gli insegnanti.
Le vicende della parrocchia di Vicofaro e dell'accoglienza agli immigrati del suo parroco, don Massimo Biancalani, pongono tutta una serie di interrogativi, come ha fatto notare con preoccupazione il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli.
«Dovremmo tutti interrogarci sulle nostre responsabilità e su cosa possiamo fare in positivo perché Vicofaro diventi davvero un luogo di speranza e non di scontro; di unione e di pace e non occasione di divisione e di contrasti, un laboratorio di civiltà e di convivenza e non un terreno di lotta». Lo afferma il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, intervenendo sulla vicenda Vicofaro.
Economia, sviluppo sostenibile, ecologia, dignità del lavoro saranno solo alcuni dei temi sviluppati nell’incontro di lunedì 22 ottobre. Ospiti mons. Santoro, vescovo di Taranto, Enrico Letta e Enrico Giovannini.
Prendono il via questo fine settimana «I linguaggi del divino», incontri promossi dalla diocesi di Pistoia. Sarà l'abate di San Miniato al Monte, padre Bernardo Gianni, ad inaugurare la rassegna - si tratta quest'anno della 31ª settimana teologica -, quest'anno intitolata «Rinascere dall'alto».