«La scuola non si limita ad erogare dei contenuti ma deve formare un cittadino. Se la scuola è solo la somma dei contenuti erogati allora non è più comunità educante. Essa può e deve fare di più, poiché si occupa di persone che stanno costruendo (o che devono scoprire) il proprio progetto personale». Lo afferma il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, in una lettera agli insegnanti diffusa in occasione dell'inizio dell'anno scolastico.
Diocesi di Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Pistoia'
Dopo che il Cas ospitato nei locali della parrocchia di Vicofaro (Pistoia) è stato chiuso perché da un sopralluogo dei Vigili del Fuoco non era risultato idoneo, la Diocesi di Pistoia sta cercando una soluzione per accogliere quanti vi erano ospitati. Nota della Diocesi.
Stamani sulla porta del vescovado a Pistoia era stato affisso uno striscione di Forza Nuova contro l'accoglienza dei profughi. La Diocesi non si lascia intomorire e «rimarca con estrema serenità la volontà di continuare ad operare nel solco del Vangelo per costruire un mondo più giusto e accogliente, in pace, dove si ama Dio e il prossimo
«Il centro non è chiuso»: a dirlo è Don Massimo Biancalani, parroco e direttore del centro Vicofaro per i migranti a Pistoia, ai microfoni di Radio Capital, replicando ad un tweet del ministro Matteo Salvini. Intanto don Biancalani ha ricevuto il sostegno del presidente della regione, Enrico Rossi.
Da un sopralluogo dei Vigili del Fuoco la struttura di accoglienza per rifugiati ospitata nella canonica di Vicofaro (Pistoia) è risultata non idonea. Sulla vicenda interviene oggi la Diocesi di Pistoia con una nota: «La situazione si presenta seria e non può essere sottovalutata e neppure passata sotto silenzio». Prevista per oggi anche una visita del governatore Enrico Rossi.
Da ieri Pistoia è il cuore della Chiesa toscana offrendo ospitalità ai giovani che parteciperanno l’11 e 12 agosto, a Roma, all’incontro con Papa Francesco a Roma. Molte diocesi toscane, infatti, su invito del Servizio di pastorale giovanile regionale fanno tappa da ieri nel loro cammino di «Per mille strade» verso la Capitale.
Con l'apertura della struttura presso il complesso del «Tempio» si completa la «Cittadella della Carità» a Pistoia, risultato permanente di quest'anno pastorale dedicato ai poveridalla Diocesi di Pistoia.
Parla don Cristiano D’Angelo, amministratore parrocchiale: «In tempi davvero veloci sarà presto riaperto l'accesso nella chiesa dal portone principale». Una chiesa sorta su un convento fondato dal primo compagno di San Francesco d’Assisi.
«Ci sono ancora dei cattolici che sappiano cosa voglia dire esserlo? Ci sono ancora cattolici che abbiano un pensiero politico coerente e - cosa altrettanto importante - sappiano leggere la realtà alla luce di quel pensiero, trovando soluzioni politiche praticabili, offrendo inoltre una credibile testimonianza personale?». Sono gli interrogativi che aprono la riflessione del vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, sull'impegno dei cattolici in politica.
Una serata di riflessione sul tema «A ottanta anni dalle leggi razziali: per non dimenticare». Si svolgerà venerdì 22 giugno, alle 21.15, nella parrocchia di san Pietro apostolo, in San Pierino casa al vescovo (Pistoia).