Sarà l'amministratore apostolico di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, a ricordare la figura di padre Alberto Gori, giovedì 22 febbraio ad Agliana, paese natale del francescano che tra il 1937 e il 1970 fu prima Custode e poi Patriarca latino di Gerusalemme.
Diocesi di Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Pistoia'
Un incontro di approfondimento sulle migrazioni si svolgerà nel seminario di Pistoia, sabato 10 febbraio. L’iniziativa, a cura dell’ufficio Migrantes diocesano, si intitola «Le politiche migratorie in Italia e in Europa». Diversi esperti affronteranno il tema alla luce di diversi punti di vista: giuridici, sociologici, politici.
«Allora come oggi, dunque, la questione veramente seria per ciascuno di noi è accogliere Dio, per se stesso e nel volto del fratello, inscindibilmente». Lo scrive il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, nel messaggio in occasione delle festività natalizie.
Ultimo appuntamento per la rassegna teologica della diocesi, uno dei più importanti contributi a Pistoia 2017. Il premio, riservato a giovani e giovanissimi, vuole indagare il senso religioso dei giovani e affronta la dinamica della fede, anche in vista del sinodo del 2018
Sarà il vescovo ausiliare di Milano, mons. Paolo Martinelli, l’ospite del nuovo appuntamento con i «Linguaggi del divino» in programma per giovedì 30 novembre a Pistoia.
Nuovo appuntamento per la rassegna teologica, promossa dalla diocesi di Pistoia, «I linguaggi del divino» dedicato alla comunicazione. Venerdì 24 novembre, alle 17.30, la chiesa di San Filippo, a Pistoia, ospiterà la conferenza di Adriano Fabris, professore di Etica presso l’Università di Pisa e direttore del Centro interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla comunicazione, che parlerà del «linguaggio dell’etica».
Presentata la struttura che ospiterà i migranti che hanno ottenuto lo status di rifugiato. Nell’anno dei poveri, indicato come priorità pastorale dal Vescovo Fausto, emergono i pilastri programmatici portanti delle attività della diocesi per sostenere chi è ai margini della società.
Venerdì 10 novembre, a partire dalle 17,30, la cattedrale di San Zeno ospiterà l’evento «Solidarietà cultura di vita, il linguaggio della solidarietà», nell’ambito del programma di incontri «I linguaggi del divino» e di Pistoia capitale della cultura.
Nuova sede (nel chiostro di San Francesco) e nuove attività articolate tra sostegno scolastico, musica, formazione e spazi per incontrarsi per il Centro giovani della Diocesi di Pistoia. I cambiamenti dopo un anno di studio e progettazione, coinvolgendo i giovani stessi.
Proseguono, a Pistoia, gli appuntamenti de «I linguaggi del divino», rassegna teologica sulla Evangelii gaudium di Papa Francesco nel trentennale delle Settimane teologiche pistoiesi.Domenica 15 lo spettacolo su Santa Teresa d'Avila con pamela Villoresi.