San Gregorio ha lasciato Sovana: dopo la chiusura solenne dell'Anno Gregoriano, il corpo del santo è partito questa mattina per tornare a Salerno.
Diocesi di Pitigliano
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Pitigliano'
Tra sabato e lunedì a Sovana (GR) nell’antica Cattedrale di San Pietro si chiuderà l’Anno Gregoriano nel Millenario della nascita del Santo Pontefice Gregorio VII, al secolo Ildebrando da Sovana, aperto esattamente un anno fa.
Dal 18 maggio, con la ripresa delle Celebrazioni Eucaristiche con i fedeli, le parrocchie sono chiamate a attuare un protocollo di sicurezza nelle chiese. La criticità della ripresa non è messa in dubbio, anzi ci richiama ad una “evangelica” attenzione al prossimo e ad una corresponsabilità di fondo che va oltre il buon senso, che comunque costituisce una regola fondamentale da affiancare alle altre, ma non deve essere considerata la principale.
I giovani delle diocesi di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello sono partiti il 29 dicembre e rientreranno il 5 gennaio 2020, con la guida di fra' Matteo Brena, responsabile del Commissariato di Terra Santa dei Frati Minori della Toscana, e la compagnia del vescovo Rodolfo Cetoloni
I giovani delle diocesi di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello partiranno il 29 dicembre e rientreranno il 5 gennaio 2020, con la guida di fra' Matteo Brena, responsabile del Commissariato di Terra Santa dei Frati Minori della Toscana, e la compagnia del vescovo Rodolfo.
Pitigliano ha ospitato, il 5 e il 6 giugno, una due giorni di cultura sulla tematica del dialogo e dell'amicizia dei popoli del Mediterraneo che ha avuto come focus storia, cultura e tradizioni come strumenti privilegiati di amicizia e dialogo culturale e di identità.
Due Giorni della cultura e del dialogo a Pitigliano, il 5 e 6 giugno, con il card. Bassetti, l'Amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, mons. Pizzaballa e altre personalità. Dibattiti e mostre sul tema del dialogo.
Domenica 18 novembre la Chiesa universale celebra la 2° Giornata Mondiale dei Poveri, istituita dal Papa al termine del Giubileo della Misericordia. Il titolo di quest'anno è un versetto del Salmo 34: «Questo povero grida e il Signore lo ascolta». In molte diocesi toscane sono stati organizzati momenti particolari dedicati ai poveri.
«La memoria del tempo» è il titolo del convegno in programma il 12 ottobre a Palazzo Orsini, a Pitigliano e incentrato sulla conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici nella diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Nell'occasione verranno anche presentati alcuni restauri di materiale archivistico.
Dall'11 al 18 giugno una delegazione diocesana, guidata dal vescovo, mons. Roncari, è in Terra Santa per siglare un gemellaggio con la Diocesi di Gerusalemme. È un nuovo passo di un percorso di dialogo interreligioso e culturale che ha per protagonista il territorio di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Attivi anche progetti con la Rete Italiana per il Dialogo Eurometiterraneo-APS e l'Università di Firenze.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6