«Al di là del Bisenzio. Per... donare. Perché il Natale sia davvero una festa speciale» è il titolo dell'incontro di formazione della diocesi di Prato rivolto alle coppie e famiglie in preparazione del Natale.
Diocesi di Prato
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Prato'
Mons. Agostinelli ha conferito il ministero in una cattedrale piena di gente. E quando hanno indossato la dalmatica color oro, l’abito proprio dei diaconi, il duomo si è sciolto in un lungo applauso. Ad aiutarli nella vestizione sono stati i padri spirituali, don Lorenzo Lenzi per Stefano Faggi e don Moreno Paci per Marco Degli Angeli.
«Famiglie che aiutano le famiglie: la fraternità possibile, la solidarietà necessaria». È questo il tema del convegno organizzato dalla Caritas di Prato e dall'Ufficio di pastorale familiare in programma domani (18 ottobre).
C‘è tempo fino al 31 ottobre per inviare le domande di partecipazione al bando di concorso per due borse rivolte a studenti universitari bisognosi, iscritti al primo anno e residenti nella provincia di Prato. Ad erogarle anche quest'anno è la Fondazione scuole cattoliche Gianni Biti.
Sette secoli di libri liturgici in mostra nelle Volte della cattedrale di Prato. Apre domani (inaugurazione alle ore 17) “Introibo ad altare Dei. Codici liturgici nelle collezioni diocesane pratesi (sec. XIII-XIX)”, esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento all’Ottocento, visitabile fino al 6 gennaio 2015.
Aumenta il numero di famiglie pratesi che si rivolgono alla Caritas. È il principale dato che emerge, con forza, dal «Rapporto sulle povertà 2014» presentato questa mattina alla Camera di Commercio. Nel 2013 sono aumentati gli italiani (+ 14,2%) che si sono rivolti in uno dei 20 Centri d’ascolto presenti sul territorio, mentre sono diminuiti i cittadini stranieri (- 8,8%).
Convegno pastorale diocesano Martedì 23 e mercoledì 24 settembre. L'obiettivo è comune: diventare parrocchie missionarie. Gli strumenti per orientare il cammino invece possono essere diversi, perché ogni comunità ha la propria specificità, i propri punti di forza e le proprie carenze da migliorare. Le indicazioni, i suggerimenti per adeguare l’azione delle 78 parrocchie pratesi arriveranno nel corso del Convegno pastorale in programma martedì 23, mercoledì 24 settembre in San Francesco e poi con una riunione nei sette vicariati.
La Diocesi di Prato continuerà a investire nel Museo dell’Opera del Duomo. Questa volontà sarà portata avanti nonostante il perdurare del forte periodo di crisi e soprattutto dopo la cessazione dell’accordo stipulato con il Comune di Prato nel 1990 per la valorizzazione del patrimonio artistico dei Musei Diocesani. Dopo 24 anni l’Amministrazione comunale ha deciso di sospendere l’erogazione dei contributi previsti all’interno del sistema museale pratese istituito nel 1989, in base al quale i Musei Diocesani hanno percepito, negli ultimi tempi, circa 130mila euro l’anno.
«Maria, continua a tenerci uniti, stringendoci tutti al tuo Sacro Cingolo». È l’invocazione che il cardinale Gualtiero Bassetti ha rivolto alla Vergine nel giorno della Natività di Maria, la festa più cara ai pratesi, conosciuta anche con il nome di «Madonna della Fiera».
Sarà il cardinale Gualtiero Bassetti a presiedere il solenne pontificale dell’8 settembre, solennità della Natività di Maria. Mons. Agostinelli, quando era ancora ad Arezzo, sua diocesi di origine, è stato per molti anni vicario generale di Bassetti. E proprio in segno di stima e amicizia il nostro Vescovo lo ha invitato a presiedere la messa nel giorno della festa più cara ai pratesi.