Sarà per la prima volta il vescovo Franco Agostinelli, da otto mesi alla guida della diocesi di Prato, a officiare l’Ostensione del Sacro Cingolo per la solennità di Santa Maria, come in Toscana è chiamata l’Assunzione di Maria.
Diocesi di Prato
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Prato'
In occasione della festa dell'Assunta, il vescovo di Prato, mons. Franco Agostinelli, rivolge un appello perché non chiuda il Monte dei Pegni. «Tante famiglie, già umiliate - scrive il vescovo - vengono da me in gravissima difficoltà». Ecco il testo integrale dell'appello.
Vedere. Valutare. Agire. Tre passaggi che dovrebbero essere conosciuti all’ombra dei nostri campanili - dalla tradizione scout a quella dell’Azione Cattolica - eppure largamente disattesi nella nostra pastorale. Il nuovo programma pastorale, presentato in queste settimane al Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale diocesano, si muoverà facendo tappa su questi tre momenti: il primo nel 2013 - 2014, il «valutare» nel 2014 - 2015, l’«agire», infine, nel 2015 - 2016.
L’Arciconfraternita della Misericordia di Prato piange la scomparsa del commendatore Luciano Santini. Iscritto da oltre 70 anni, è divenuto confratello nel 1942, Santini ha rappresentato per decenni la Misericordia di Prato, ricoprendo molti incarichi all’interno dell’Arciconfraternita pratese.
Giovani della diocesi in festa domani in piazza San Francesco. E professione di fede dei diciottenni insieme al Vescovo Agostinelli.
La Diocesi di Prato si stringe nella preghiera e nell’affetto al brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Giangrande, ferito gravemente ieri a Roma nel corso di una sparatoria davanti a Palazzo Chigi e ricoverato in delicatissime condizioni al Policlinico Umberto I della capitale.
La Pastorale sociale ha stilato il contributo che la Diocesi pratese porterà alla prima Settimana sociale dei cattolici toscani, in programma a Pistoia dal 3 al 5 maggio. Il tema è quello dell’immigrazione ma con nuove e approfondite declinazioni IL DOCUMENTO INTEGRALE
Stiliste, sarte e per una sera anche modelle. Sono le otto donne, italiane e straniere, che hanno partecipato al corso di cucito e modellista promosso dal Laboratorio Caritas con il sostegno del Cesvot, e che martedì 16 aprile attraverso una sfilata di moda mostreranno le loro creazioni. L’occasione è la cena promossa dall’Associazione Insieme per la Famiglia, il progetto nato nel 2003 inoccasione del 350° anniversario della istituzione della nostra diocesi per volontà dell’allora vescovo Gastone Simoni.
Al Papa dovrò presentare «la situazione preoccupante in cui versa la società pratese»: «il timore e l’angoscia di tante famiglie che temono per il posto di lavoro e di non farcela più; dovrò narrare di questa ex città-fabbrica, che ora offre lo spettacolo avvilente di tanti capannoni chiusi, di quei tanti occhi spenti che si vedono passando per le nostre strade». Lo scrive il vescovo di Prato mons. Franco Agostinelli in un intervento su Toscana Oggi - La Voce di Prato (n. 14 del 14 aprile 2013), anticipando ai lettori del settimanale diocesano i temi del suo incontro con Papa Francesco. Ecco il testo integrale
Nel giorno in cui Cristo ha istituito il Sacramento dell'Eucaristia e dell'Ordine sacerdotale, il clero diocesano pratese si è ritrovato questa mattina in cattedrale per celebrale la solenne messa crismale. Per l'occasione è tornato mons. Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato, al quale mons. Franco Agostinelli, attuale ordinario diocesano, ha rivolto un saluto a nome dei presenti.