Dietro ai numeri di sempre più persone in affanno “ci sono storie vere di fatica e di dolore che non ci possono lasciare indifferenti”, dice il portavoce della Campagna “Mettiamoci in gioco” e direttore della Caritas diocesana di San Miniato, per il quale “la Laudato si’ può illuminare il cammino da fare per uno sviluppo possibile”.
Diocesi di San Miniato
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di San Miniato'
Il vescovo di San Miniato ha sottolineato come "il Natale di quest’anno viene celebrato e festeggiato passando tutti noi da una porta stretta" che "è la pandemia che stiamo vivendo e che mette a rischio la salute di tutti noi, ha segnato con il lutto tante famiglie, mette a dura prova il sistema sanitario, i nostri medici e tutto il personale, ha fortemente danneggiato l’economia e il lavoro, ha creato distanziamento, lontananza, tristezza"
Il vescovo della diocesi di San Miniato Andrea Migliavacca ha scritto un messaggio ai lettori di Toscana Oggi: "Alla luce del Natale anche le interruzioni di Dio, le sue diverse chiamate nella nostra vita saranno come aperture, talvolta anche nella forma di ferite, da cui passerà solo l’amore, l’amare di Dio"
Non capita tutti i giorni di faticare «gomito a gomito» con un vescovo nello smistamento e nella consegna dei pacchi alimentari a persone e famiglie messe in ginocchio dall’attuale contingenza sociosanitaria. È successo ai ragazzi della «Caritas young» di Ponsacco, in provincia di Pisa, che nei giorni scorsi si sono visti arrivare monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato, a dar loro manforte in questo prezioso e delicato servizio alla comunità.
"Siamo arrivati a Pasqua. Dopo una quaresima che è stata una quarantena e una inedita e impensabile settimana santa, è Pasqua". Inizia così il messaggio di auguri che il vescovo Andrea ha scritto alla diocesi di San Miniato attraverso le pagine di Toscana Oggi-La Domenica
Oggi, venerdì 27 marzo, alle ore 15, il vescovo Andrea si è recato al cimitero di San Lorenzo in San Miniato per pregare per tutti i defunti e in particolare per i morti a causa del coronavirus.
Intervista al vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca che è stato in Cina accompagnato da una delegazione diocesana: «Tutte le tappe del nostro soggiorno sono state contrassegnate dall’incontro con la Chiesa locale e dal desiderio di conoscere la realtà storica del posto»
Coinvolgere il mondo giovanile, cercare di comprenderne le difficoltà, le attese, il rapporto con la fede: è la richiesta di Papa Francesco. Tante le iniziative per rispondere a questo invito: a Pisa i ragazzi sono andati a intervistare i loro coetanei, a Firenze e San Miniato si sono svolte vere e proprie «missioni».
Pasqua 2017: mons. Migliavacca, «pace, vita e speranza sono doni da accogliere vegliando e pregando»
«Pace, vita, speranza sono i doni pasquali che vorrei augurare a tutti, doni da accogliere vegliando e pregando, per sentire la voce del Signore Risorto che ci invita nella Galilea della nostra vita ad incontrarlo». È quanto scrive il vescovo di San Miniato, mons. Andrea Migliavacca, nel messaggio di auguri per la Pasqua.
«Dov’è il presepio nelle case delle famiglie ferite, dove più forte è la voce di chi litiga e ferisce piuttosto di quella che riconcilia? E dov’è per le persone che non hanno più un lavoro e faticano a trovarlo? E dov’è nei luoghi di lavoro e di studio, negli spazi della nostra vita quotidiana, nei luoghi di incontro?». Sono gli interrogativi posti da monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato, nel messaggio di auguri per il Natale 2016.