"Vorrei accompagnare questa bella notizia innanzitutto dando il benvenuto a don Giovanni in diocesi di San Miniato, e esprimendo contemporaneamente il mio desiderio di incontrarlo presto". Con queste parole il vecsovo Andrea Migliavacca, amministratore apostolico della diocesi di Sna Miniato, ha commentato l'annuncio della nomina del nuovo vescovo don Giovanni Paccosi.
Diocesi di San Miniato
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di San Miniato'
"Spero che, camminando insieme, possiamo crescere nella gioia, vedendo come Gesù rende nuove tutte le cose". Lo scrive don Giovanni Paccosi nel suo primo messaggio alla diocesi di San Miniato, di cui è stato nominato vescovo. Il messaggio è stato letto questa mattina a San Miniato. Ecco il testo
"Natale è tempo di regali, ci sono regali che costano. Oggi ci viene chiesto un regalo. Il santo padre ha nominato vescovo di San Miniato don Giovanni Paccosi, parroco di Gesù Buon Pastore a Casellina e responsabile delle missioni di Comunione e Liberazione in America Latina". Questo l'annuncio dato questa mattina dal cardinale Giuseppe Betori nella diocesi di Firenze, in contemporanea con la diocesi di San Miniato e la sala stampa vaticana
Quattrocento anni dall’istituzione della Diocesi di San Miniato e dell’elevazione del borgo al rango di Città. Questa importante ricorrenza diventa l’occasione per riqualificare, tutelare e valorizzare il cuore del centro storico cittadino, la medievale piazza Duomo, posta ai piedi della Rocca e situata tra la Cattedrale, il palazzo del Vescovato ed altri importanti edifici storici.
La cattedrale di San Miniato apre questa domenica, 4 dicembre, la «porta del Giubileo», dando avvio all’anno giubilare. Sarà monsignor Andrea Migliavacca, amministratore apostolico della diocesi, al termine dell’Eucaristia delle 17, a compiere il gesto aprendo la porta dall’interno: un segno della Chiesa «in uscita», che non vuol restare chiusa tra le mura di un edificio sacri, ma che si apre al mondo per essere tra la gente lievito di evangelizzazione.
Prosegue il percorso di avvicinamento all’ingresso di mons. Andrea Migliavacca nella diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro, in programma il 27 novembre. Un itinerario fatto di piccoli incontri privati, all’insegna della semplicità, per iniziare a conoscere il vasto territorio aretino, la sua storia ed alcune delle esperienze più significative di quella Chiesa locale.
Il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca ha accompagnato ieri mattina alcuni fedeli delle parrocchie di Ponsacco, Cenaia, Crespina e Tripalle all’udienza papale del mercoledì tenutasi in Piazza San Pietro.
Il cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, all'annuncio della nomina di mons. Andrea Migliavacca a vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, ha inviato un messaggio a nome dei vescovi toscani
Mons. Andrea Migliavacca è il nuovo vescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, la nomina voluta da papa Francesco è stata annunciata poco fa nella Cattedrale di Arezzo e in contemporanea a San Miniato, diocesi dalla quale proviene, e dalla Sala Stampa della Santa Sede. Il primo messaggio alla diocesi
Sarà il vescovo di Massa Marittima-Piombino, monsignor Carlo Ciattini, a presiedere, insieme a monsignor Andrea Migliavacca, il prossimo 25 agosto, la solenne celebrazione liturgica in notturna per la festa di san Genesio, patrono della diocesi di San Miniato, nell’area archeologica di Vico Wallari, alla confluenza tra Arno e Elsa, esattamente là dove sono le origini patronimiche della chiesa cattedrale sanminiatese intitolata a Santa Maria Assunta e, appunto, a san Genesio.