All'Angelus in piazza San Pietro ieri il Papa ha commentato la pagina del Vangelo in cui «Gesù richiama i suoi discepoli alla continua vigilanza». Al termine, appello al rispetto della Convenzione di Ginevra, che compie 70 anni.
Diritti umani
Ultimi contenuti per il percorso 'Diritti umani'
Il garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale scrive all’ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante generale della Guardia costiera italiana denunciando la situazione di stallo con un impatto rilevante sui diritti delle persone soccorse in mare da Pro-activa Open Arms.
Un messaggio sulla situazione del Paese, considerata «drammatica» e sempre più grave ogni giorno che passa. È quello diffuso ieri pomeriggio dalla Conferenza episcopale venezuelana (Cev), al termine della propria assemblea plenaria, tenutasi a Caracas.
La Corte di giustizia europea, chiamata in causa dalla Commissione Ue, boccia la riforma polacca della magistratura entrata in vigore nell'aprile 2018. Amnesty, governo ha agito contro i Trattati.
Una delegazione della Conferenza episcopale venezuelana ha consegnato all'Alto commissario Onu per i diritti umani un'articolata lettera nella quale la Chiesa ribadisce la sua denuncia e la sua posizione rispetto alla grave crisi umanitaria, economica, politica e sociale nella quale si dibatte il Paese.
Il card. John Tong, amministratore apostolico della diocesi cattolica di Hong Kong, e Eric So Shing-yit, presidente del Consiglio cristiano di Hong Kong, in una nota congiunta, prendono posizione sulla situazione dopo le manifestazioni di protesta chiedendo alla Cina il ritiro, e non solo la sospensione, della legge sull'estradizione.
«Circa 115 milioni di ragazzi e uomini nel mondo si sono sposati da bambini, di questi 1 su 5 – circa 23 milioni – prima dei 15 anni». È un dato diffuso dall’Unicef, che oggi lancia il primo studio approfondito sugli sposi bambini.
La Cina di oggi scommette che niente di simile a quanto accadde nel giugno 1989 oggi sarebbe possibile. Il Paese in mano a Xi Jinping è infinitamente più solido (e più controllato) di 30 anni fa. E, soprattutto, è molto più ricco. Soprattutto, al di là della cifre, esiste oggi in Cina quel che 30 anni fa non c'era: una classe media che, col lavoro e il risparmio, si è conquistata una casa e un'automobile, che investe sulle scuole dei figli e che, dunque, è ancor meno disposta a rischiare il benessere acquisito in cambio di un diverso sistema politico.
Sono 5.800 i migranti e rifugiati intrappolati nei centri di detenzione in Libia lungo la linea del fronte. Medici senza frontiere, in una conferenza stampa oggi a Roma con la presenza dei capimissione Sam Turner e Julien Raickman, che operano a Tripoli, Misurata e Khoms, ha lanciato un appello «all'evacuazione umanitaria immediata per donne, uomini e bambini rinchiusi nei centri di detenzione lungo la linea del fronte» dopo aver incontrato alcuni rappresentanti delle istituzioni italiane.
No a un intervento militare in Venezuela, sì a nuove sanzioni, mentre Nicolás Maduro viene denunciato per crimini contro l'umanità. Questo l'esito dell'incontro, svoltosi a Bogotá, del cosiddetto Gruppo di Lima, formato dai Paesi latinoamericani che riconoscono in Juan Guaidó il legittimo presidente.