Riprende in Nicaragua il tentativo di riportare la pace e la riconciliazione nel Paese attraverso un Dialogo nazionale. L'esperienza del Dialogo si era chiusa lo scorso giugno in modo traumatico e da allora la repressione del governo guidato da Daniel Ortega è aumentata d'intensità.
Diritti umani
Ultimi contenuti per il percorso 'Diritti umani'
Consueto dialogo con i giornalisti per Francesco sul volo di ritorno dagli Emirati. Il documento sulla fratellanza umana «è un passo in avanti che viene dal Vaticano II». Sulla lettera di Maduro: non l’ho ancora letta. Ma ogni mediazione deve essere accettata da entrambe le parti.
Si rivolge anche alla delegata Onu per i Diritti umani e all'Alto commissario Onu per i Diritti umani, considerando opportuno un suo intervento sulla situazione venezuelana «ormai insostenibile», il presidente della Conferenza episcopale venezuelana, mons. José Luis Azuaje, arcivescovo di Maracaibo, in un'intervista al sito dell'arcidiocesi di Santiago del Cile.
La Sea Watch, insieme al team legale di Mediterranea, ha presentato ricorso alla Corte europea dei diritti umani (Cedu) in merito alle violazioni dei diritti fondamentali delle 47 persone trattenute a bordo dell'imbarcazione a Siracusa, senza che sia consentito lo sbarco.
Don Mussie Zerai, presidente dell'agenzia Habeshi, accusa: «Roma non si pone minimamente il problema della sorte che attende i ‘respinti', tutti quelli, cioè, che vengono ricondotti di forza nell'inferno libico, nei centri di detenzione dai quali erano fuggiti».
Funzionari di Onu, Ue e di Ong attualmente operativi in paesi come Sudan, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Kosovo, Malawi e Georgia sono i partecipanti al corso di formazione sui diritti umani che l'Università Sant'Anna di Pisa organizza ad Addis Abeba dal 24 gennaio al 1° febbraio.
Ben 172 leader sociali e difensori dei diritti umani assassinati in Colombia nel 2018, 431 nell’ultimo triennio, con un incremento considerevole dopo a firma degli accordi di pace con le Farc. E’ il tragico bilancio diffuso dalla Defensoría del Pueblo della Colombia.
Papa Francesco nel discorso che ha rivolto quest’anno al Corpo diplomatico si è soffermato soprattutto sull'importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che oggi rischia invece di essere indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche. Bisogna cercare il bene di tutti i popoli, anche accettando «gli inevitabili compromessi», perché altrimenti si assiste alla sopraffazione del più forte sul più debole e i problemi si aggravano.
«Ora siamo davvero soli, chi ci difenderà?». Questo l'interrogativo che serpeggia e rimbalza sui social network all'interno dei movimenti che in Nicaragua continuano a opporsi al regime sempre più repressivo di Daniel Ortega, dopo la decisione presa ieri, nella tarda serata italiana, dal Governo di Managua: espellere i Commissari della Commissione interamericana per i diritti umani (Cidh), che era presente dallo scorso giugno nel Paese, dopo l'attivazione del Meccanismo speciale di osservazione della situazione in Nicaragua (Meseni).
Lunedì 10 dicembre Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti alla conferenza internazionale su «I diritti umani nel mondo contemporaneo: conquiste negazioni, omissioni» che si è tenuta alla Pontificia Università Gregoriana in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del 25° della Dichiarazione e del Programma d’azione di Vienna.