Fin dalla sua nascita alla gente comune l’euro non è mai apparso molto simpatico. Prima di tutto perché, per fare un esempio di casa nostra, il suo valore rispetto alla lira lo faceva apparire come un essere molto presuntuoso e quasi offensivo per una anziana anche se malandata moneta nazionale. Anche se gli economisti dicevano che quel cambio era del tutto giustificato, era come se un tizio provenendo da Bruxelles si presentasse a Chiasso e la prima cosa che dicesse fosse: sia chiaro io valgo 1936 di voi.
Economia
Ultimi contenuti per il percorso 'Economia'
Matteo Renzi ha presentato i primi provvedimenti del governo. La vera notizia è quella di lasciare più soldi in tasca ai lavoratori dipendenti e assimilati, dal prossimo maggio. Insomma, di chiudere un po' la forbice tra il lordo e il netto in busta paga. Tanti i capitoli di intervento che puntano ad alleggerire lo Stato, ma su tutti grava l'incognita delle risorse. Presto capiremo se si tratta davvero dello choc necessario per far ripartire l'economia.
Procedendo nella costituzione delle nuove istituzioni create con il Motu proprio «Fidelis dispensator et prudens» del 24 febbraio scorso, il Papa ha nominato ad quinquennium otto cardinali e sette esperti laici quali membri del Consiglio per l’economia.
La Banca popolare Etica festeggia il compimento dei suoi primi 15 anni di vita, con risultati davvero importanti.
“Ritengo positivo tutto ciò che contribuisce a gettare luce sulla dialettica Chiesa-beni. La gestione dei beni temporali deve esprimere e servire quella comunione nella quale è costituito l’unico popolo di Dio. Il Concilio afferma che nell’unica Chiesa le diverse parti sono tra loro unite da ‘vincoli di intima comunione circa i tesori spirituali, gli operai apostolici e gli aiuti materiali’”. Lo ha detto oggi pomeriggio monsignor Nunzio Galantino, segretario generale ad interim della Cei, intervenendo al convegno nazionale rivolto agli economi e responsabili degli uffici amministrativi delle diocesi italiane, che si è aperto oggi a Salerno.
Papa Francesco ha rivolto un forte appello alla «responsabilità», per «fare in modo che la ricchezza sia al servizio dell'umanità e non la governi» ai partecipanti al 44° Forum economico mondiale di Davos in corso in questi giorni in Svizzera
Mercoledì 29 gennaio i lavoratori della Shelbox di Castelfiorentino parteciperanno all’udienza di Papa Francesco.
Il Cda di Mps prende atto della delibera dell'assemblea dei soci che ha rinviato, su proposta della Fondazione Mps (azionista di riferimento con il 33,5% del capitale della banca), da gennaio a non prima del 12 di maggio l'aumento di capitale da 3 miliardi del gruppo bancario senese.
E' fra i 63 ed i 66 milioni di euro la ricaduta economica annua derivante dall'attività del circuito del Mugello sull'economia locale. Il dato emerge da uno studio effettuato dal Centro Studi Turistici e da Irpet presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza dell'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti.
La proposta di risoluzione è stata approvata dopo la discussione sugli atti collegati. Tra le priorità crescita, coesione sociale, sostegno alla creazione d’impresa. Prosegue il progetto «Giovani Sì» ed è stato rifinanziato il cosiddetto «pacchetto famiglia». L'assessore Bugli: «Misure straordinarie (e tasse ferme) contro una crisi straordinaria»