Intervento di Mauro Giovannelli, noto avvocato amministrativista, che illustra i fondamenti giuridici della illegittimità, non solo dello smembramento, ma anche del trasferimento della Galleria di Palazzo degli Alberti da Prato a Vicenza. La vicenda si riferisce allo spostamento in Veneto di capolavori opera di Bellini, Lippi e Caravaggio, facenti parte della collezione un tempo proprietà della Cassa di Risparmio di Prato, oggi incorporata dalla Banca Popolare di Vicenza.
Banche
Ultimi contenuti per il percorso 'Banche'
“La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano prendono molto seriamente le responsabilità internazionali in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo e l’Italia rappresenta per noi una controparte particolarmente importante in questo senso”.
Fummo facili profeti. Ed è tutt’altro che motivo di soddisfazione. Nel luglio del 2010, quando fu decisa la fine della gloriosa e poi travagliata storia della Cariprato, già Cassa di Risparmio di Prato, per incorporazione nella proprietaria Popolare di Vicenza, dalle pagine pratesi di questo settimanale lanciammo l’allarme.
Un lettore ci scrive in merito all'intervista ad Alberto Ferrarese, autore del primo instant book sulle vicende MPS.
Diminuiscono gli gli impieghi e aumentano le sofferenze per famiglie e imprese toscane. è quanto emerge dai dati emersi in occasione dell'incontro tra la Commissione regionale Abi Toscana e Confindustria Toscana. Ad aprile 2013, gli impieghi destinati principalmente alle famiglie e alle imprese del territorio hanno raggiunto circa i 68,4 miliardi di euro con una variazione del -2,5% rispetto all'anno precedente (performance certamente più positiva rispetto alla media dell'Italia centrale con un -4,7%).
È uscito in questi giorni per l’editore Cantagalli il primo «instant book» dedicato alle vicende economiche e giudiziarie del terzo polo bancario nazionale a poco più di un anno dal «mercoledì nero», quel 9 maggio 2012, quando i finanzieri perquisirono le sedi dell’Istituto senese. Ne parliamo con uno degli autori, Alberto Ferrarese, giornalista dell’agenzia Asca.
I magistrati senesi impegnati sulle inchieste relative a Mps hanno lavorato con «zelo» e «professionalità». Lo ha detto Michele Vietti, vicepresidente del Csm, che oggi ha visitato il Tribunale di Siena incontrando magistrati e una rappresentanza degli avvocati.
Per guadagnare lo stipendio annuale di un cassiere della sua banca l’amministratore delegato di Intesa San Paolo (cui fa capo Cassa di Risparmio di Firenze) impiega appena 3 giorni di lavoro. La Cisl ha deciso di raccogliere le firme anche in Toscana per una proposta di legge: si punta entro agosto a trovare le 50 mila necessarie per portare in Parlamento la proposta
Il welfare è stato individuato quest'anno tra i settori prioritari dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha destinato per il 2013 sette milioni di euro all'emergenza sociale, due in più rispetto allo scorso anno.
Passa con voto unanime nel Consiglio regionale toscano la legge per tutelare gli utenti dei servizi finanziari gestiti per conto degli enti locali della Toscana da soggetti terzi.