«Una significativa promozione della cooperazione internazionale dell’autorità competente del Vaticano con le sue controparti straniere nel contrasto delle attività finanziarie illecite e un consolidamento del sistema di segnalazione di attività sospette e del quadro regolamentare». Sono questi gli esiti principali del rapporto dell’Autorità di informazione finanziaria (Aif) della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, presentato oggi presso la Sala Stampa della Santa Sede
Banche
Ultimi contenuti per il percorso 'Banche'
Si è rinnovato anche quest’anno il significativo gesto con cui i dipendenti di Nuova Banca Etruria hanno devoluto una o più ore del loro lavoro per donare alla Caritas diocesana di Grosseto un paniere di alimenti di prima necessità.
Nuova Banca Etruria rinnova la solidarietà verso la Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con l’ormai tradizionale donazione di generi alimentari a lunga conservazione. Tra i fornitori anche un caseificio del Perugino colpito dal sisma dello scorso ottobre.
«Siamo stanchi di assistere ormai da anni a questo gioco delle parti: 20 miliardi per le banche si trovano sempre, per una riforma fiscale a dimensione familiare che rilancerebbe il Paese sempre e solo pochi spicci». Questo il pensiero di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie.
Il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Riccardo Fontana ha presieduto questa mattina, in Cattedrale, ad Arezzo, la celebrazione eucaristica della Messa dell’Aurora e, durante l’omelia, forte è stato il suo richiamo all’attualità legata alla vicenda BancaEtruria.
Infine è dovuto entrare lo Stato a salvare il Monte dei Paschi di Siena. L’operazione di ricapitalizzazione per 5 miliardi non è andata in porto e quindi è stato inevitabile far scattare l’aiuto pubblico. Che sarà temporaneo e attuato secondo modalità che al momento non è possibile precisare.
L’opera è stata realizzata grazie al contributo di UBI Banca, in convenzione con la Confederazione delle Misericordie d’Italia e il Comune, con il coordinamento del Ministero dell’Istruzione e con l’intervento dell’Esercito e di Subissati srl, e va a sostituire il precedente plesso dichiarato inagibile a seguito del terremoto del 24 agosto scorso.
UBI Banca emette il Social Bond «UBI Comunità per Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia» e contribuisce alla costruzione di una nuova scuola antisismica ad Acquasanta Terme, comune colpito dal terremoto del 24 agosto. L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine di novembre.
I ragazzi di Acquasanta Terme potranno avere una nuova scuola materna e primaria, dopo che la loro è stata dichiarata inagibile a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto. La nuova costruzione frutto della collaborazione tra Ubi Banca, la Confederazione delle Misericordie e il Comune.
Sono oggi 144 mila i giovani soci (under 35) delle BCC. 87 le banche che hanno costituito un proprio Gruppo. Circa 90 i giovani presenti nei CdA, di cui un terzo donne.