Durante il CdA di ieri, mercoledì 10 giugno, la Federazione Toscana BCC ha rinnovato all’unanimità la propria governance.
Banche
Ultimi contenuti per il percorso 'Banche'
Dopo il furto che ha gravemente danneggiato la dotazione informatica della sezione di Firenze della Aniep (Associazione nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili), UniCredit si è attivata per porre rimedio a questo odioso oltraggio rivolto al mondo dell’associazionismo a favore dei disabili, donando all’Associazione 4 computer, completi di monitor Lcd, tastiere e mouse.
Il presidente di Federcasse (379 Bcc e casse rurali), Alessandro Azzi, conferma la vocazione ad essere «banche di persone» e «banche di comunità». E ancora: «Il nostro principio basilare è che la volontà dei soci sia assicurata con il voto capitario».
Si intitola «Una civile ricchezza» l'appello lanciato oggi sulla prima pagina di «Avvenire», a cura di una nutrita schiera di presidenti e responsabili di associazioni e movimenti cattolici, in favore del mantenimento della forma delle banche popolari a voto capitario. Destinatario dell'appello è il Governo, che si appresta a discutere e decidere in merito al decreto che obbligherebbe le principali banche popolari a voto capitario a tramutarsi, oltre una certa soglia dimensionale, in società per azioni perdendo totalmente la propria natura mutualistica.
Da oggi sciopero in tutta Italia e domattina manifestazione regionale a Pietrasanta (via Mazzini, dalle 11). In ballo ci sono 2500 dipendenti, 94 mila soci e 130 anni di storia di banche radicate sul territorio
Dopo l’Unità, lo Stato liberale si disinteressa delle banche. Trattano merce come le altre, il denaro. Col finire del secolo le cose cambiano. Le banche non son più aziende qualsiasi, meritano la sorveglianza dello Stato, talvolta la sua ingerenza. Chi volesse narrare la storia del rapporto fra banca istituzionale laica e banca cattolica, dovrebbe usare una categoria concettuale prendendola a prestito dagli psicologi: l’antipatia.
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha firmato l'accordo fiscale con la Svizzera che elimina le barriere allo scambio delle informazioni finanziarie e di fatto pone le condizioni per la fine del segreto bancario.
Questo sabato saranno premiati gli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti nelle scuole medie, quelli che hanno raggiunto i 100/100 negli esami di maturità ed i Soci o figli dei Soci della Banca che hanno conseguito il diploma di laurea con 110/110 o 110/110 e lode. Interviene il sottosegretario del Ministero Gabriele Toccafondi
Fallito il tentativo di conciliazione nazionale presso il Ministero del Lavoro, per gli oltre 37.000 lavoratori delle 379 BCC italiane il Contratto Nazionale di lavoro rimane disdettato. Dopo mesi di infruttuose trattative, i Sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione, che culminerà con lo sciopero nazionale indetto per il prossimo 2 marzo.
La Chiesa diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro apprende «con dolore l‘ennesima situazione di precarietà generata dalla vicenda del commissariamento della principale Banca del nostro territorio».