A fronte di un contesto turbato da molti elementi di incertezza, i numeri registrati dalla Cooperativa nel 2022 sono un segnale importante della fiducia dei consumatori che hanno continuato a scegliere i punti vendita Coop.fi per la loro spesa quotidiana.
Commercio
Ultimi contenuti per il percorso 'Commercio'
Il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie prime mentre in Europa si cerca un accordo sul tetto al prezzo del gas.
Bassilichi: “Investire nel digitale porta sempre risultati ma dobbiamo migliorare”. Salvini: “I prossimi appuntamenti con testimonial d’eccezione per promuovere cultura digitale nelle imprese”.
A partire da oggi, mercoledì 27 luglio, è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (Rpo) al telemarketing selvaggio che, con procedure semplificate, consente ai cittadini di tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate.
Sale la preoccupazione degli operatori elbani del turismo, mentre continuano le cancellazioni improvvise dei traghetti da Piombino all’isola d’Elba a causa dei guasti alle navi.
L’incertezza generata dalla quarta ondata non cancella la voglia di Natale dei toscani, che non rinunceranno a mettere i doni sotto l’albero, con una spesa media complessiva per i regali stimata in 243 euro per persona (la media italiana è di 238 euro). È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto da SWG per Confesercenti sulle intenzioni di acquisto dei consumatori in vista delle prossime feste invernali.
I prodotti sono stati consegnati questa mattina al Centro Caritas dall’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori e dalla presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori. La cooperativa ha contribuito alla realizzazione dei pacchi e costantemente è impegnata, a fianco di Caritas Firenze, per il contrasto alla povertà alimentare
L’annuncio da parte della Regione Toscana
E’ in corso di elaborazione in queste ore un’ordinanza a firma del presidente Eugenio Giani sulle chiusure della media e grande distribuzione e dei centri commericiali in vista della ricorrenza della Festa del primo maggio di sabato prossimo.
Con il mese di aprile diventano operativi i tre bandi della Camera di commercio di Firenze con risorse a fondo perduto per lo sviluppo digitale delle imprese, la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e lo sviluppo internazionale. Risorse per 1,6 milioni, a sostegno delle micro e piccole imprese del territorio.