Nel mese di giugno 2018, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell'1,3% su base annua (in crescita dal +1% registrato a maggio). La stima preliminare era +1,4%.
Commercio
Ultimi contenuti per il percorso 'Commercio'
Partono sabato 7 luglio i saldi estivi in tutta la regione, e proseguiranno per 60 giorni. Confesercenti Toscana è ottimista, anche se sottolinea come forme alternative di commercio (es. Black Friday) stiano mutando abitudini dei consumatori ed invita a rivedere le regole dei saldi.
La Regione Toscana insieme ad Anci Toscana, ai rappresentanti di Federalimentare, di Federdistribuzione, del Banco Alimentare, dell'Unione nazionale consumatori, del consorzio Life-Food Waste Standup hanno sottoscritto, ieri, un protocollo per favorire e valorizzare la donazione degli scarti alimentari.
Milioni di donne e di uomini che ogni giorno lavorano in tutto il mondo e in Italia per portare il cibo sulle nostre tavole sono intrappolati nel circolo vizioso della povertà, vittime spesso di condizioni di lavoro disumane, a dispetto dei profitti multimiliardari generati dall'industria alimentare. È quanto denuncia Oxfam, che oggi ha pubblicato il nuovo rapporto «Maturi per il cambiamento».
La raccolta di san Lorenzo, che si tiene in diocesi di Grosseto in occasione della festa del patrono, quest'anno raddoppia: accanto alla data del 4 agosto si aggiunge anche quella di sabato 28 luglio, tra Grosseto e Castiglione della Pescaia.
Nel 2017, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.564 euro (+1,6% rispetto al 2016, +3,8% nei confronti del 2013, anno di minimo per la spesa delle famiglie). Sebbene si confermi in crescita per il quarto anno consecutivo, la spesa media mensile familiare rimane al di sotto dei 2.640 euro del 2011, anno cui hanno fatto seguito due di forte contrazione (-6,4% in totale). Lo rende noto oggi l'Istat diffondendo i dati su «Spese per consumi delle famiglie» nel 2017.
Arrivano anche in Italia i prodotti ottenuti dallo sfruttamento del lavoro dei 108 milioni di bambini nelle campagne, dal riso basmati del Vietnam all'aglio argentino fino alle rose africane. E' quanto denuncia Coldiretti in occasione della giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
«Le decisioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump rischiano di scatenare una guerra commerciale che vale 40,5 miliardi di esportazioni Made in Italy negli Stati Uniti con gli autoveicoli ed il cibo che rappresentano le principali voci». È quanto afferma la Coldiretti nel commentare la possibile introduzione di dazi fino al 25% per le auto mentre sta per scadere il 1° giugno la proroga dall'esenzione dai dazi sull'alluminio europeo.
Da uno dei siti di commercio più famosi (eBay) un interessante spaccato per regioni rivela le categorie e i prodotti più acquistati in rete. La Toscana è al secondo posto negli acquisti nella categoria Campeggio ed escursionismo. Boom per biciclette, ombrelloni e materassini: + 111% negli acquisti di ombrelloni rispetto alla media delle altre regioni del Centro Italia e +98% negli acquisti di materassini.
A marzo 2018, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,5% di febbraio). La stima preliminare era +0,9%. Lo rileva l'Istat, che oggi ha diffuso i dati dei «Prezzi al consumo». Ma per i prodotti agricoli i prezzi pagati agli agricoltori sono in caduta.