Approvato nella notte il Decreto Ristori ter. Il Consiglio dei ministri si è riunito, infatti, ieri, alle ore 23.58 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giuseppe Conte, per proseguire i lavori durante le prime ore della notte.
Crisi
Ultimi contenuti per il percorso 'Crisi'
Nel secondo trimestre del 2020, c’erano 19,2 milioni di europei tra i 20 e 64 anni che avevano contratti a tempo determinato. Nel primo trimestre erano 21,5 milioni e nel terzo sono tornati a quota 22,2. Questi numeri indicano – dice Eurostat – che il calo del numero di contratti a tempo determinato è pari all’80,5% della diminuzione totale dell’occupazione per questa fascia di età.
“Dinanzi all’ambizioso piano di investimenti proposto dal Governo con le risorse europee del Recovery Fund, ci auguriamo sinceramente che non resti un libro dei sogni, destinato prima ad alimentare la speranza e poi a registrare la delusione per una grande occasione mancata”. Così Domenico Delle Foglie, presidente del Movimento cristiano lavoratori, all’indomani della consegna del Recovery Plan alle Camere.
Convocare entro la prossima settimana il tavolo ministeriale sulla vertenza Bekaert. E’ questa la richiesta avanzata unitariamente dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella e dalla sindaca di Figline-Incisa Valdarno Giulia Mugnai al ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli e alla sottosegretaria Alessia Morani.
Un incontro fruttuoso tra la Makor e la Caritas diocesana ha portato alla consegna di un ingente quantitativo di prodotti alimentari e per la casa a favore delle famiglie povere della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
“Allarme per 800mila occupati nelle costruzioni che fanno segnare un crollo verticale di quasi il 68% su base annua dell’indice della produzione che apre un nuovo fronte per l’economia italiana nella fase 3 dell’emergenza coronavirus”. È quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento ai dati diffusi oggi dall’Istat che, ad aprile 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per il mattone registrano il peggior risultato di sempre
Nasce il fondo emergenza covid-19 «Il buon samaritano». Erogazioni fino a 1500 euro a richiedente per pagare mutui, affitti, utenze e spese sanitari. Il vescovo Giovanni Nerbini: «Non una carità occasionale ma una iniziativa nel segno del Vangelo per dare speranza alla comunità»
L’Istat lancia l’allarme sul calo della spesa familiare per effetto della crisi sanitaria: oltre il 12% in meno rispetto al periodo marzo-maggio 2019. A persistere anche il divario tra le regioni del nord e del sud
L’assessora a Lavoro, formazione ed istruzione della Regione Toscana, Cristina Grieco, in veste di coordinatrice della Nona commissione della Conferenza delle Regioni, ha scritto alla ministra del lavoro, Nunzia Catalfo, per chiedere ammortizzatori sociali per tutto l’anno
Il direttore della Caritas di Montepulciano-Chiusi-Pienza Giuliano Faralli racconta le nuove povertà nel post pandemia