«Aspetti della vita quotidiana» è la ricerca dell'Istat nella quale emerge che gli italiani sono soddisfatti delle relazioni familiari e amicali. Cresce la soddisfazione per il tempo libero, mentre quella per salute rimane invariata e quella degli occupati per il lavoro declina
Crisi
Ultimi contenuti per il percorso 'Crisi'
L’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini è intervenuto oggi in Consiglio regionale per riferire sulle crisi aziendali aperte nella regione: «L’Unità di crisi dell’assessorato al lavoro ha seguito, negli ultimi 12 mesi, 65 vertenze di cui 22 insieme alle Province e 11 con i ministeri»
Oltre 100 le aziende domani all'Obihall a Firenze per scambiarsi idee, creare opportunità di collaborazione e cercare nuove soluzioni per superare la crisi. Evento organizzato da Confcooperative Firenze-Prato. Il presidente Meli: «la situazione economica difficile ci vede "costretti" a trovare nuove opportunità per crescere»
Assemblea convocata martedì 6 e mercoledì 7 novembre. All’ordine del giorno la comunicazione della Giunta sulle crisi aziendali nella nostra regione. Tra gli argomenti oggetto di interrogazioni i contratti di servizio Regione-Trenitalia, cannabis terapeutica e tutela delle famiglie acquirenti di immobili
Dal vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea in corso a Bruxelles (impegnato a definire la futura unione bancaria e l'unione economica e monetaria) emerge un messaggio di incoraggiamento alla Grecia, attraversata da scioperi e manifestazioni legate all'austerità imposta dal governo per affrontare la disastrosa situazione dei conti pubblici
A soffrire sono tante piccole e medie realtà distribuite su tutto il territorio, che rappresentano gran parte del tessuto economico regionale: 8.950 aziende sotto i 15 dipendenti che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione in deroga. Sono oltre 445mila i disoccupati o sottoccupati in cerca di un impiego in Toscana, di cui poco più di 183 mila donne
Tutti in coda dalla notte, davanti ad un centro commerciale toscano, per comprare l'ultimo modello di iphone. Ma non c'era la crisi economica?
A fine luglio il livello dei senza lavoro in Eurolandia ha toccatol'11,3%.
Nel 2010 il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è stato pari al 27,8%, in aumento di 2,4 punti percentuali rispetto al 2009. Si tratta, dice l’Istat, «del valore più alto dell’ultimo decennio». Nel 2001, infatti, era del 23,1%. A dicembre, secondo i dati Istat, il tasso di disoccupazione sale all’8,9% con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a novembre e di 0,8 punti rispetto all’anno precedente. L’Istat rileva che a dicembre gli occupati sono 22.903 mila, un livello sostanzialmente invariato rispetto a novembre, in presenza di un calo della componente maschile e di una crescita di quella femminile.
Pubblichiamo il testo integrale dell'introduzione dell'arcivescovo di Firenze mons. Giuseppe Betori, durante l'incontro di presentazione del «Patto per Firenze» (Firenze, Arcivescovado, 2 aprile 2009)