In base ai dati del censimento del 2011, in Italia sono oltre 7 milioni gli appartamenti non locati. Allo stesso tempo il 27,3% degli italiani vive in alloggi sovraffollati e quasi una persona su dieci è in situazione di disagio abitativo. Per non parlare degli sfratti. Nei giorni scorsi il Sicet ha diffuso i dati elaborati dal ministero dell'Interno: sono oltre 150mila le famiglie che attendono l'esecuzione del provvedimento nei prossimi mesi.
Crisi
Ultimi contenuti per il percorso 'Crisi'
L’aumento delle tariffe energetiche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione. Così la Coldiretti nel commentare gli aumenti di luce e gas che scatteranno da luglio secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia con un aggravio per l’elettricità del 4,3,% e per il gas dell’1,9%.
La Regione Toscana è il fanalino di coda nella classifica delle imprese cooperative: è il dato preoccupante emerso stamani in occasione dell'assemblea regionale di Confcooperative Toscana organizzata per eleggere i nuovi vertici dell'associazione.
La situazione delle crisi aziendali e lo stato di avanzamento degli accordi di programma per il rilancio delle aree di Piombino e Livorno e le prospettive in vista della firma di quello per Massa Carrara sono stati al centro dell'incontro che si è svolto stamani in Regione con l'assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, le segreterie regionali di Cgil. Cisl e Uil (Mirko Lami Cgil, Renato Santini Cisl, Rodolfo Zanieri Uil).
Daniele Quiriconi è il nuovo segretario generale di Fisac Cgil Toscana. E' stato eletto oggi a Firenze dall'assemblea toscana della categoria dei lavoratori di credito, assicurazioni e appalti (presenti anche Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana, ed Agostino Megale, segretario generale di Fisac Cgil nazionale): su 44 votanti, 39 favorevoli, 3 contrari, 1 astenuto, 1 scheda bianca.
Toscana verso l'uscita dal tunnel. Gli indicatori statistici che riguardano imprese, lavoro, occupazione, export, prezzi al consumo, immatricolazione di automobili, confermano i segnali di ripresa già evidenziati nel corso del 2014.
«Il ruolo nuovo della Chiesa e, in particolare, di Papa Francesco possono suscitare grande consenso esteriore senza modificare le coscienze». Lo pensa Nando Pagnoncelli, presidente dell’Istituto di ricerche di mercato e sondaggi d’opinione «Ipsos» e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che, a partire dall’esperienza maturata in tanti anni di lavoro, offre una chiave di lettura originale per la comprensione degli italiani.
Positiva conclusione del tavolo, oggi a Roma, per la verifica dell'attuazione dell'Accordo di programma per Piombino ma anche per fare il punto sui contratti di solidarietà per i lavoratori ex Lucchini e Magona.
Basta una tripla A assegnata da Fitch, o Standard & Poor’s, per uscire dalla crisi? Basta che cresca il Pil, anche se solo per meno di un punto percentuale all’anno? Cifre, sigle, voti dalle agenzie internazionali di rating: sono solo numeri e lettere, che in linguaggio economico si chiamano indicatori.
Partirà tra febbraio e marzo del 2016 il nuovo avviso pubblico per l'attuazione di iniziative finalizzate all'impiego temporaneo e straordinario in lavori di pubblica utilità. L'avviso sarà rivolto esclusivamente alle tre aree di crisi di Piombino, Livorno e Massa Carrara ed avrà l'obiettivo di raggiungere 600 lavoratori che hanno esaurito il periodo di copertura degli ammortizzatori e non hanno ancora trovato una nuova occupazione.