«Il Def appena licenziato dal Governo non prevede risorse tali che possano rilanciare l'economia del Paese ma solo l'amara constatazione che la crescita è vicina allo zero». Lo affermano le Acli in una nota nella quale rilevano che «anche la flat tax per le classi medie è ora solo una promessa elettorale di improbabile realizzazione anche per i fondati dubbi di costituzionalità».
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
Nel dibattito sulla famiglia che ha investito nei giorni scorsi il Congresso mondiale di Verona c’è qualcosa che stride nel proporre il «tifo per» la famiglia. Il rischio di ridurre il tema della famiglia a tema di scontro o «di parte», appare un grave errore e un limite di ogni convegno che ponga il tema della famiglia «contro» qualcuno o qualcosa.
Come si comportano gli italiani di fronte a fenomeni di corruzione, evasione fiscale, voto di scambio, ricerca di raccomandazioni? Lo ha indagato l'Ista che ha pubblicato oggi un report su «Senso civico: atteggiamenti e comportamenti dei cittadini nella vita quotidiana».
A proposito dell'ipotesi di una flat tax per le famiglie, rilanciata in questi giorni da Matteo Salvini, il presidente del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo torna a ripetere che la priorità assoluta è quella di sostenere i nuclei con figli. Anche il presidente delle Acli, Roberto Rossini rilancia la proposta del «fattore famiglia».
Nel discorso ai magistrati della Corte dei Conti, ricevuti stamani in udienza nell'Aula Paolo VI, Papa Francesco ha sottolineato che la corruzione è una piaga che impoverisce tutti ed esortato gli amministratori pubblici ad operare con trasparenza e onestà.
I decreti ministeriali di ripartizione dei fondi Miur volti alla compartecipazione alla spesa delle scuole pubbliche paritarie sono perfettamente legittimi: così ha statuito il Tar del Lazio confermando le tesi difensive di Fism nazionale e dell'Avvocatura dello Stato.
Nel 2018 boom del valore delle condanne da parte della Corte dei Conti in Toscana. L'ammontare delle sanzioni inflitte dalla sezione giurisdizionale per i giudizi di responsabilità è passato dai 4,106 ai 14,244 milioni. Un dato generato in particolare modo da una multa record nei confronti di un ex direttore dell'agenzia delle Entrate e dal recupero dell'imposta di soggiorno non versata da parte degli albergatori.
Più della metà degli adulti italiani (55%) dichiara di non essere intenzionata ad avere figli; anche considerando solo coloro che non hanno figli (né propri, naturali o adottivi, né del partner) questa quota, seppur più contenuta, non è trascurabile: quasi 1/3 delle persone senza figli (31%) dichiara di non volerne neppure in futuro.
Il Senato ha approvato l'emendamento che cancella il raddoppio dell'Ires per il terzo settore. Claudia Fiaschi: «È una buona notizia che fa tirare un sospiro di sollievo per i tanti enti di Terzo settore che operano nei settori della formazione, assistenza sociale, sanità, istruzione, solo per citarne alcuni.
Il consiglio dei ministri ha approvato ieri i decreti sul reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni. negativo il commento del presidente del Forum delle associazioni familiari: «Le bozze del Decreto che prevede il Reddito di cittadinanza, che come Forum Famiglie abbiamo avuto modo di visionare, non vanno assolutamente a favore della fiscalità familiare».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...19