«Il voucher per i servizi alla persona, presentato all'Istituto Sturzo, non è la soluzione a tutti i problemi del welfare, ma è almeno un modo per avvicinare l'erogazione al centro del bisogno». È quanto dichiara Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, a proposito del «voucher» di servizi alla persona, presentato all'Istituto Sturzo.
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
La crisi ha spinto la maggior parte dei comuni toscani a tassare di più, ma solo la metà di loro si è impegnata a ridurre o riqualificare le proprie spese. E’ uno degli aspetti che emerge da una ricerca avviata dalla Fnp, il sindacato pensionati della Cisl, della Toscana
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena ritiene proprio dovere, civico prima ancora che professionale, intervenire sul dibattito aperto da settimane sulla vicenda Tasi e, più in generale, sulla fiscalità immobiliare.
Un guazzabuglio di aliquote e detrazioni diverse. Solo pochi Comuni hanno deciso le imposte che dovranno pagare i contribuenti. Ecco dove si paga entro il 16 giugno la prima rata della Tasi.
La commissione finanze della Camera, all'unanimità, ha approvato una risoluzione che invita il governo a sopprimere il comma 586 della Legge di stabilità, perché «iniquo e punitivo nei confronti delle famiglie con carichi familiari».
Rispondendo oggi ad un lettore del quotidiano «Avvenire» il premier promette interventi concreti per le famiglie.
La riduzione del cuneo fiscale dovrebbe essere «a misura di famiglia»: lo sostiene il Forum delle associazioni familiari che ha inviato oggi a tutti i ministri una lettera aperta in cui si evidenziano le criticità del provvedimento, atteso per domani.
Confcommercio Toscana preoccupata per le notizie che circolano sul calcolo delle tariffe che saranno addebitate a famiglie e imprese. Marinoni: «I rifiuti diminuiscono perché si consuma meno, eppure i costi continuano ad aumentare. E non è previsto nessuno sgravio per i Comuni virtuosi che fanno la raccolta differenziata. Di questo passo, non converrà più a nessuno farla, ma allora saremo sommersi dai rifiuti come è avvenuto in Campania? Vogliamo subito che Regioni e Province ci dicano cosa vogliono fare»
Le aziende toscane dal 2014, ma in tasca lo sconto si sentirà l'anno dopo, avranno la possibilità di pagare meno tasse: almeno le imprese e i liberi professionisti che investiranno quest'anno su cultura e tutela e valorizzazione del paesaggio. La giunta regionale ha approvato definitivamente il regolamento di attuazione della legge, la n. 45 del 2012, che offre infatti uno sconto sull'Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive. Spendi mille e ne scali duecento, la sintesi è tutta qui. Per il primo anno a disposizione c'è complessivamente un milione di euro per il credito d'imposta, un milione di entrate a cui la Regione rinuncerà.
«Le famiglie vogliono sapere chi tra i nostri politici è disposto a metterci la faccia» a proposito dell'emendamento riguardante l'equità fiscale per le famiglie». Lo sottolinea in una nota il Forum nazionale delle associazioni familiari.