Fisco

Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'

A partire da quest'anno l'Inps, adeguandosi ai criteri di risparmio previsti dalla Legge di Stabilità, invierà il Cud non più in cartaceo, ma esclusivamente per via telematica. Una scelta, secondo ConVol (Conferenza permanente delle associazioni), CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato) e Forum del Terzo Settore, che «penalizza tutti coloro che hanno una scarsa dimestichezza con gli strumenti informatici e che crea non poche difficoltà per i milioni di anziani e pensionati alle prese con la presentazione della dichiarazione dei redditi».

Altroconsumo ha depositato oggi presso il Tribunale di Firenze la richiesta di class action contro la municipalizzata Quadrifoglio Servizi Ambientali Area Fiorentina s.p.a. Dal 2005 a oggi a Firenze e molti comuni limitrofi è stata fatta pagare ai cittadini l'Iva sulla Tia, la tariffa sui rifiuti - Iva illegittimamente richiesta secondo la Corte Costituzionale.

Un lettore propone di tagliare gli stipendi d'oro per «manager pubblici e privati, poi giornalisti, presentatori, conduttori di programmi TV, calciatori, allenatori, piloti di auto e moto da corsa e tante altre categorie di liberi professionisti previlegiate».

Regione e Guardia Finanza rinnovano la propria collaborazione contro chi evade le tasse ed anzi la rinforzano. Lo hanno fatto con l’intesa firmata stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Lo scopo è aumentare i controlli e evitare duplicazioni di attività, razionalizzando i mezzi messi in campo.

Dalle questioni nazionali alle vicende fiorentine; dai temi economici a quelli sociali ed etici. Un confronto che ha coinvolto tre candidati fiorentini di tre diversi schieramenti: Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’istruzione del Comune di Firenze e candidata al Senato nella lista del Pd; Gabriele Toccafondi, deputato e coordinatore fiorentino del Pdl; Marco Carraresi, consigliere regionale Udc e terzo in lista, per il suo partito, alla Camera.