A partire da quest'anno l'Inps, adeguandosi ai criteri di risparmio previsti dalla Legge di Stabilità, invierà il Cud non più in cartaceo, ma esclusivamente per via telematica. Una scelta, secondo ConVol (Conferenza permanente delle associazioni), CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato) e Forum del Terzo Settore, che «penalizza tutti coloro che hanno una scarsa dimestichezza con gli strumenti informatici e che crea non poche difficoltà per i milioni di anziani e pensionati alle prese con la presentazione della dichiarazione dei redditi».
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
Altroconsumo ha depositato oggi presso il Tribunale di Firenze la richiesta di class action contro la municipalizzata Quadrifoglio Servizi Ambientali Area Fiorentina s.p.a. Dal 2005 a oggi a Firenze e molti comuni limitrofi è stata fatta pagare ai cittadini l'Iva sulla Tia, la tariffa sui rifiuti - Iva illegittimamente richiesta secondo la Corte Costituzionale.
Sì all’iniziativa del sindaco di Pian di Scò che ha lanciato l’appello di non applicare la tassa sui rifiuti. Lo chiede il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani.
Un lettore propone di tagliare gli stipendi d'oro per «manager pubblici e privati, poi giornalisti, presentatori, conduttori di programmi TV, calciatori, allenatori, piloti di auto e moto da corsa e tante altre categorie di liberi professionisti previlegiate».
Se nelle prossime settimane i partiti politici non troveranno un'intesa in grado di garantire la nascita di un nuovo esecutivo che affronti da subito alcune priorita' di carattere economico/fiscale, il costo per le famiglie e le imprese sarà, per l'anno in corso, di almeno 23 miliardi di euro. A dirlo è la Cgia di Mestre.
Come si può battere l'evasione fiscale che in Italia ha raggiunto cifre da capogiro? E' giusto il ricorso al redditometro?
Regione e Guardia Finanza rinnovano la propria collaborazione contro chi evade le tasse ed anzi la rinforzano. Lo hanno fatto con l’intesa firmata stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Lo scopo è aumentare i controlli e evitare duplicazioni di attività, razionalizzando i mezzi messi in campo.
Tra le grandi città l'Imposta muncipale unica (Imu) ha pesato di più nelle tasche dei cittadini di Siena e Roma. In cima alla lista dei comuni italiani sui quali è stato maggiore il peso della tassa istituita dal Governo c'è anche Forte dei Marmi
Occhi puntati su quanto accade a Padova, dove Ascom Servizi presenta un ricorso «pilota», sostenendo che l’imposta è illegittima perché grava sul bilancio aziendale e rappresenta una vera patrimoniale, per cui deve poter almeno essere dedotta
Dalle questioni nazionali alle vicende fiorentine; dai temi economici a quelli sociali ed etici. Un confronto che ha coinvolto tre candidati fiorentini di tre diversi schieramenti: Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’istruzione del Comune di Firenze e candidata al Senato nella lista del Pd; Gabriele Toccafondi, deputato e coordinatore fiorentino del Pdl; Marco Carraresi, consigliere regionale Udc e terzo in lista, per il suo partito, alla Camera.