In termini assoluti, ciascun italiano (bambini e ultracentenari compresi) verserà quest'anno un carico di imposte, tasse e contributi pari a 11.735 euro che corrisponde al 125% in più di quanto pagato nel 1980 (5.215 euro pro capite)
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
A rispondere in questi termini a una domanda sull’Imu, nel corso della conferenza stampa di chiusura del Consiglio episcopale permanente, è stato mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, informando inoltre che i vescovi hanno «preso visione» del regolamento attuativo e ne hanno dato una «valutazione positiva»
«Inserire la riforma dell'Isee tra le urgenze del nuovo governo e del Parlamento», in modo da avviare «un rinnovato confronto tra le parti sociali e gli enti locali su una riforma complessiva del welfare». È la richiesta del Forum delle associazioni familiari al governo, che dovrebbe procedere oggi all'approvazione del nuovo Isee.
Un lettore ci chiede una duplice «operazione verità» su due questioni che agitano la campagna elettorale.
La Direzione Regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate cede, a titolo gratuito, agli enti che ne faranno richiesta, 900 personal computer e 32 portatili, non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia ma ancora funzionanti e sicuramente idonei per usi didattici e amministrativi.
Potranno usufruire del servizio per adesso solo autovetture e motoveicoli intestati a persone fisiche e che pagano il bollo in un’unica soluzione per tutto l’anno
Gli aumenti medi stimati rispetto all'anno passato «saranno molto pesanti» a causa della nuova tassa sui rifiuti in vigore da quest'anno in sostituzione della Tarsu o la Tia
Un lettore lamenta la cattiva distribuzione della tassazione, tra cui i ticket sanitari varati dalla Toscana.
Dal 1° novembre 2012 chi ha un reddito certificato Isee inferiore a 36.151 euro può usufruire della «tariffa Isee», rimasta invariata rispetto alla precedente e dunque inferiore del 20% rispetto a quella attuale
L'Inps ha comunicato che non si considereranno più solo i redditi personali, ma anche quelli del coniuge per stabilire il limite reddituale oltre il quale non viene erogata la pensione di invalidità. Le associazioni di categoria protestano e minacciano ricorsi.