Nel 2013 la Regione potrà spendere poco più di 9 miliardi di euro, di cui 6,6 destinati alla sanità. Per cultura, scuola e formazione sono previsti 273 milioni, altri 135 per l'ambiente e 700 per il territorio. Per lo sviluppo e la crescita sono stati destinati 256 milioni. Il presidente della Giunta: «La Toscana non rinuncia allo stato sociale». Bottai (Confcommercio): in parte accolte nostre richieste, su Irpef c'è preoccupazione per le famiglie
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
L’imminente varo del nuovo Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, preoccupa non poco l'Anfn: avrebbe dovuto alleggerire il peso dei genitori, rischia di finire per costare caro proprio alle famiglie che hanno più di un bebé e, più in generale, a tutte quelle che oggi sono sulla soglia di povertà relativa
Capisco le necessità di far cassa ad ogni costo, ma i nuovi ticket che la Regione Toscana ha introdotto da qualche giorno mi sembrano sbagliati, soprattutto per l’applicazione che è stata fatta degli scaglioni, modulati sul reddito.
La Toscana ha bisogno di una welfare review in chiave familiare. Nella nostra regione infatti la famiglia mostra evidenti segni di crisi, nonostante ottime leggi, un welfare regionale tradizionalmente robusto e uno dei più alti livelli di compartecipazione economica da parte dei cittadini. Per questo vanno messe a punto nuove strategie di supporto, con una ricalibratura del sistema, oggi troppo concentrato sull’individuo, verso la famiglia, aprendolo anche ad una maggiore sussidiarietà con il volontariato ed il privato sociale.