Il consiglio dei ministri ha approvato ieri i decreti sul reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni. negativo il commento del presidente del Forum delle associazioni familiari: «Le bozze del Decreto che prevede il Reddito di cittadinanza, che come Forum Famiglie abbiamo avuto modo di visionare, non vanno assolutamente a favore della fiscalità familiare».
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
Durante la conferenza stampa tenuta oggi a Palazzo Chigi, dopo il rientro in Italia di Cesare Battisti, il premier Conte rispondendo a domande dei giornalisti ha parlato delle modifiche alla tassazione Ires per il terzo settore, mentre ritiene già chiarite alcune criticità sollevate dai sindaci sul decreto sicurezza. Sulla Tav no al referendum.
«Positivo e costruttivo». Così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, definisce il vertice a Palazzo Chigi fra la delegazione del Forum e altri rappresentanti del Terzo settore con il Governo.
Commento positivo quello della portavoce del Terzo Settore alla notizia della convocazione a Palazzo Chigi per il 10 gennaio di un tavolo dove discutere come superare l'aumento dell'Ires deciso dalla Legge di bilancio. Ma avverte: occorre completare anche la riforma.
«C’è un’attenzione diversa, ma per il resto è una legge di stabilità molto simile a quella dell’anno scorso». Lo afferma il presidente del Forum delle famiglie, Gigi De Palo in merito alla legge di bilancio, appena approvata. Urgente un «patto per la natalità».
Nella tradizionale conferenza di fine anno il premier Giuseppe Conte ha difeso la sua manovra anche dall'accusa di essere stata scritta a Bruxelles. Conferma i tagli all'editoria, assicura che non aumenteranno le tasse e si assume la responsabilità dell'errore sull'Ires raddoppiata al no profit.
Dopo le proteste di tutto il mondo del volontariato, dell'Anci e dello stesso presidente della Cei che si era appellato al vicepremier Matteo Salvini, stasera il governo ha fatto marcia indietro promettendo di intervenire quanto prima per correggere l'errore fatto nella manovra, con il raddoppio della tassazione Ires per gli enti noprofit. Fiaschi (Forum Terzo settore), «prendiamo atto dietro-front Governo. Attendiamo incontro per trovare correzioni».
«L’aumento dell’Ires per gli enti del Terzo settore previsto nella manovra finanziaria preoccupa molto i Comuni italiani per le inevitabili ricadute che ci saranno sui territori». Lo afferma Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al welfare, commentando il provvedimento contenuto nella Legge di bilancio approvata dal Senato e ora in discussione alla Camera dei deputati.
La Confederazione nazionale Misericordie d’Italia esprime «forte preoccupazione» riguardo alla possibilità che la Legge di bilancio elimini lo sgravio fiscale Ires per gli enti non commerciali.
«Non è un dono, ma una provocazione». Così il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, considera, in un’intervista pubblicata oggi da «La Repubblica», il raddoppio dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società, previsto dalla manovra per gli enti no profit e le realtà collegate alla Chiesa.