«Nel 2016 l'economia non osservata (sommerso economico e attività illegali) vale circa 210 miliardi di euro, pari al 12,4% del Pil. Il valore aggiunto generato dall'economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro, quello connesso alle attività illegali (incluso l'indotto) a circa 18 miliardi». Lo ha reso noto oggi l'Istat.
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
Il presidente della Corte dei Conti, Angelo Buscema, nel corso dell'audizione sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 nelle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato ha messo in guardia da provvedimenti che mettano a «rischio la sostenibilità finanziaria del sistema.
Il non profit sociosanitario e socioassistenziale con radici cattoliche di Uneba chiede al Governo Conte di emanare gli atti mancanti e di coinvolgere maggiormente gli organismi di rappresentanza degli enti del Terzo Settore.
In Toscana dal 1° gennaio 2019 scatterà l'obbligo per i locatori di trasmettere ai Comuni le informazioni sugli immobili destinati a locazione turistica, comprese le presenze.
L’associazione che raccoglie le famiglie numerose torna a chiedere un fisco più equo, il bonus pensionistico di tre anni di contributi figurativi per ogni figlio alle madri lavoratrici, l’aumento degli assegni familiari, l’Iva agevolata per i prodotti per l’infanzia…
È stato siglato ieri, presso il Castello del Piagnaro di Pontremoli (MS), alla presenza del presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gigi De Palo, il protocollo d'intesa che sancisce ufficialmente l'impegno dei Comuni di Pontremoli, Tresana, Villafranca, Casola, Licciana Nardi e Massa a mettere in campo politiche che abbiano come fulcro il valore portante dei nuclei familiari per il welfare cittadino.
Intervenendo al Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero, il ministro dell'economia Giovanni Tria annuncia alcune misure fiscali dal prossimo gennaio e si dichiara ancora ottimista sull'economia italiana.
La commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale dà il via libera alla prima variazione di bilancio 2018-2020 della Regione Toscana. L'importo è di 76 milioni spalmato sul triennio su un budget complessivo di 10 miliardi. Risorse aggiuntive sbloccate in sede di conferenza Stato-Regioni.
Oltre 5 milioni vivono con pensioni sotto i mille euro (il 35,9%); poco più di un milione con assegni oltre i 3 mila euro al mese. Lo si legge nel rapporto annuale dell'Inps presentato oggi alla Camera. Il presidente Tito Boeri ha ripetuto che «gli italiani sottostimano la quota di popolazione sopra i 65 anni e sovrastimano quella di immigrati e di persone con meno di 14 anni»
Nel Paese l'attesa è elevatissima e l'esecutivo può godere anche di quel favore dell'opinione pubblica (la cosiddetta «luna di miele») che nei momenti iniziali travalica i confini degli schieramenti politici. Appuntamenti e scadenze incalzano.