Conclusa a Roma la Terza Conferenza nazionale sulla famiglia. Molte le analisi, i riconoscimenti e gli elogi dalla politica, molte anche le promesse ma le famiglie chiedono segnali concreti già dalla prossima legge di bilancio.
Fisco
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisco'
5 miliardi e 50 milioni nel 2017; 5 miliardi e 100 milioni nel 2018. Queste le risorse complessivamente disponibili per la famiglia e le politiche di inclusione sociale messe dal governo. Lo ha detto oggi il ministro dell'economia Padoan intervenendo alla Terza conferenza nazionale sulla famiglia, che si chiude oggi a Roma. Gina Pedroni (Anci): le famiglie sono investimenti sociali.
Buoni risultati lo scorso anno nel controllo sull’evasione fiscale. Dal 2001 la Guardia di Finanza ha sottratto ogni giorno agli evasori 96,2 milioni di euro di imponibile, anche se poi solo una parte viene recuperata.
Il pagamento del contributo annuale ai consorzi di bonifica anima il dibattito politico in Toscana, specie dopo il voto bipartisan del Consiglio regionale che ne chiedeva la soppressione. Oggi interviene il governatore Rossi, che difende i consorzi, ridotti da 26 a 6 e lancia una proposta.
Il consiglio d'amministrazione dell'Ateneo fiorentino ha approvato all'unanimità le tasse per il prossimo anno accademico. Confermate 72 fasce, premi a studenti regolari e chi dà esami. «Molto soddisfatto» il rettore Luigi Dei.
Avrebbe dovuto contenere essenzialmente la correzione dei conti pubblici italiani chiesta dall'Unione europea - la cosiddetta manovrina - era stato approvato «salvo intese» dal Consiglio dei ministri nella riunione dell'11 aprile ed è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale due settimane dopo. Ma è diventato un provvedimento di ben 67 articoli che già dal titolo rende l'idea della sua ampiezza e complessità.
Bene l’aiuto ai nuclei familiari più deboli previsto nel Def approvato il 12 aprile, ma «senza una risposta fiscale equa a tutte le famiglie, aumenterà sempre più il numero di quelle povere». E la lieve crescita della loro propensione al risparmio registrata dall’Istat ne riflette la scarsa fiducia nel futuro. Ad affermarlo Gian Luigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, che dice basta alle misure – tampone.
Sono anni che il Forum delle associazioni familiari ha elaborato il Fattore Famiglia e il voto lombardo suona anche come un premio agli sforzi compiuti sia sul piano nazionale che a livello regionale. Per le altre Regioni e per lo stesso governo italiano il messaggio è chiaro: «Si può fare!».
Credenti o non credenti «se siamo intellettualmente onesti non possiamo non riconoscere alla famiglia un ruolo fondamentale nella società». Lo ha affermato Gianluigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, nell’intervento introduttivo all’assemblea dell’organismo, in corso oggi a Roma.
«Siamo stanchi di assistere ormai da anni a questo gioco delle parti: 20 miliardi per le banche si trovano sempre, per una riforma fiscale a dimensione familiare che rilancerebbe il Paese sempre e solo pochi spicci». Questo il pensiero di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie.