Presidente Raffini, oltre 300.000 euro a sostegno delle iniziative ritenute meritevoli nel sociale e per il Terzo settore
economia
Ultimi contenuti per il percorso 'economia'
Tre i gruppi di giovani premiati a conclusione della quarta edizione del bando promosso da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze
È destinato alle micro e piccole imprese del settore dell’Agroindustria il quinto e ultimo bando, del valore complessivo di nove milioni di euro, che completa il programma “Rinascimento Firenze” ideato e promosso da Fondazione CR Firenze e da Intesa Sanpaolo
Il Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa - presenta oggi il bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2020 che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei soci il 30 Aprile 2021. L’esercizio 2020 si è chiuso con un utile netto di 3,344 milioni di euro, una raccolta totale da clientela pari a 1.591,2 milioni di euro e impieghi a famiglie e imprese per un totale di 842,4 milioni di euro netti; la raccolta diretta da clientela ammonta invece a 1.188,2 milioni di euro con un incremento complessivo di 114,8 milioni rispetto al 2019.
Il futuro parte dalla scuola. Sono 17 gli studenti di sei scuole fiorentine coinvolte nel progetto “L’economia circolare va in classe” che, in rappresentanza di 600 dei loro stessi compagni di corso di studio che hanno preso parte all’iniziativa, hanno presentato idee e progetti sul tema dell’economia circolare, la sostenibilità e l’agenda 2030. Il progetto realizzato da UCID Firenze con il contributo di Fondazione CR Firenze e la supervisione scientifica di CircularCamp.
Confartigianato Imprese Toscana. Lamioni: “Subito liquidità alle imprese, non ostacoli e burocrazia”
Per il vicepresidente vicario di Confartigianato Imprese Toscana Giovanni Lamioni è urgente che il Governo dia risposte concrete al problema della liquidità necessaria alle imprese per sopravvivere alla crisi economica creata dall'emergenza sanitaria e poter ripartire.
Il Consiglio di Amministrazione di ChiantiBanca ha approvato il progetto di bilancio 2020 chiuso con un utile netto di 8.712.789. L’aiuto al territorio, si legge nel comunicato, "viene espresso anche attraverso sponsorizzazioni, contributi e beneficenza: nel 2020 gli interventi hanno superato il milione e mezzo, grazie anche all’impegno condiviso con Fondazione ChiantiBanca e ChiantiMutua".
Dovremmo sempre chiederci quanto un nostro vantaggio, di comodità o di prezzo, venga pagato da altri con lavori pesanti e retribuzioni ridicole. La grande diffusione dell'eCommerce ha creato un'inedita alleanza fra i proprietari delle grandi piattaforme attive su Internet e i consumatori. Guadagna chi vende online, guadagna il consumatore. Ora però i sindacati italiani hanno reso pubbliche le vere condizioni di lavoro nei grandi magazzini e sui camioncini.
Sono 19 i progetti per il Recovery Plan toscano, predisposti in pochissimo tempo e in linea con gli obiettivi NextGenEu, da una 'cabina di regia' istituita da Fondazione CR Firenze che ha chiamato per questo scopo personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale che hanno operato a titolo completamente gratuito.
Sebbene i servizi di spedizione internazionali siano diventati molto diffusi al giorno d’oggi, non tutti sanno effettivamente come funzionano. Come detto, specialmente nell’ultimo periodo, si è registrato un incremento davvero significativo di negozi online e ciò è, per ovvie ragioni, strettamente collegato ad un aumento di servizi di spedizione. Va da sé che, molti di essi, consentano anche di spedire all’estero.