Durante i quattro giorni di Lucca Comics & Games torna l’iniziativa dedicata al fumetto e all’illustrazione religiosa, con la collaborazione ecumenica e fraterna tra l’Arcidiocesi di Lucca e la Chiesa Valdese di Lucca.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
A Firenze nasce la Parrocchia Personale ucraina sotto il titolo di "San Michele Arcangelo", patrono della comunità, con sede nella rettoria dei "Santi Simone e Giuda", via dei Lavatoi 3. L’Arcivescovo, card. Giuseppe Betori ha costituito con decreto la Parrocchia, prima nella storia della Chiesa Fiorentina, che sarà punto di riferimento per i fedeli ucraini cattolici di rito bizantino residenti nel territorio dell’Arcidiocesi.
Ripensare la Riforma nel tempo della secolarizzazione: è questo il titolo della giornata di studi promossa dalla Comunità di San Leolino presso la Certosa del Galluzzo, sabato 27 ottobre.
Per iniziativa della Comunità di Sant'Egidio da ieri pomeriggio e fino al 16 ottobre sono raccolti a Bologna, «nello Spirito di Assisi», centinaia di leader delle grandi religioni mondiali insieme a rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni. Il messaggio di Papa Francesco e gli interventi di apertura di mons. Zuppi e Andrea Riccardi.
Nel mese di ottobre a Lucca ci saranno due incontri per ricordare e approfondire la figura di Domenico Maselli. Pastore della Chiesa Valdese di Lucca, Docente Universitario e Deputato. Il primo sabato 6 ottobre, il secondo sabato 27 ottobre.
«Abbiamo il dovere di discernere e riconoscere la presenza dello Spirito Santo in queste comunità» cercando di costruire «legami di autentica fraternità». Così Papa Francesco, ricevendo questa mattina in udienza i partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani accompagnati dal presidente, il card. Kurt Koch.
Giovedì 4 ottobre, festa del cantore delle creature Francesco d'Assisi, il Gruppo Misto Ecumenico delle chiese cristiane fiorentine propone alla cittadinanza una passeggiata orante all'interno dell'Orto Botanico di Firenze - il giardino dei Semplici (ingresso via Micheli 3) - alle ore 17.
«Sono popoli che hanno molto sofferto, e per questo il Signore li ha guardati con predilezione. Ne sono sicuro di questo». Così il Papa ha definito i tre Paesi Baltici - Lituania, Lettonia ed Estonia - che ha visitato nei giorni scorsi. E al termine ha annunciato un messaggio ai cattolici di tutto il mondo e ha parlato del recente accordo tra Santa Sede e Cina.
Nel discorso di Papa Francesco nella cattedrale luterana a Tallinn, si intrecciano sfide che interpellano l’ecumenismo e le nuove generazioni. Dopo aver ascoltato i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti in Estonia e le testimonianze di alcuni giovani il Papa ha fatto «mea culpa» per come le Chiese non riescano a parlare al mondo giovanile e ha sottolineato come «dove c’è Gesù c’è sempre rinnovamento» e conversione.
L'«ecumenismo vivo» è «una delle caratteristiche peculiari della Lettonia». Lo ha detto il Papa, nell'incontro ecumenico in corso nella cattedrale luterana di Santa Maria (Rigas Doms) dove era stato accolto dall'arcivescovo luterano di Riga, Jānis Vanags.