«Su di te sia la pace. Cristiani insieme per il Medio Oriente»: è il motto ufficiale della visita di Papa Francesco a Bari per l'Incontro ecumenico di preghiera per la pace in programma il prossimo 7 luglio. Nella città dove sono conservate le reliquie di san Nicola, il Pontefice e i capi di Chiese e comunità cristiane del Medio Oriente rifletteranno e pregheranno sulla situazione drammatica del Medio Oriente.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
«I cristiani rimarranno nella regione solo se la pace sarà ristabilita»; «non è possibile immaginare un Medio Oriente senza cristiani»; è necessario «proteggere i diritti di ogni persona e di ogni minoranza» e «proseguire il dialogo interreligioso». Su queste quattro «convinzioni» i Capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente rifletteranno a Bari, dove il prossimo 7 luglio Papa Francesco li ha convocati per una Giornata di preghiera per la pace.
Per avere accesso «al cuore di Gesù, c'è un solo requisito: sentirsi bisognosi di guarigione e affidarsi a Lui». Lo ha detto ieri il Papa all'Angelus in piazza San Pietro. Appello per Nicaragua e Siria. Plauso ad Etiopia ed Eritrea per la ripresa del dialogo di pace. L'invito a pregare per il suo pellegrinaggio ecumenico a Bari.
«Una cosa è seguire l'opinione corrente, e un'altra è incontrare Lui e aprirsi al suo mistero: lì si scopre la verità». Lo ha detto Papa Francesco, introducendo la recita dell'Angelus con i pellegrini e i fedeli convenuti in Piazza San Pietro nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Ricevendo stamani la delegazione del Patriarcato di Costantinopoli, alla vigilia della festa di San Pietro e Paolo, Papa Francesco ha auspicato che si moltiplichino le opportunità di lavorare e pregare insieme tra cattolici e ortodossi.
«Rafforzare i legami di fraternità tra i membri di religioni differenti, approfondendo un lavoro di ricerca». Con queste parole il Papa ha riassunto gli obiettivi dell’Associazione Emouna Fraternitè Alumni, ricevuta oggi in udienza nella Sala dei Papi del Palazzo apostolico.
«È improrogabile l’impegno comune nel promuovere i processi di pace nelle varie aree di conflitto». Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza, per la prima volta, una delegazione della Organization of African Instituted Churches.
Il testo integrale della conferenza stampa di Papa Francesco sul volo aereo che lo riportava a Roma da Ginevra, dopo il suo pellegrinaggio ecumenico al Wcc (21 giugno 2018)
Nel viaggio aereo di ritorno da Ginevra Papa Francesco ha concesso la consueta conferenza stampa (testo integrale) nella quale ha tracciato un bilancio del suo pellegrinaggio ecumenico e ha parlato anche di altri temi, come quello dell'accoglienza ai migranti.
«Se siamo qui è anche grazie a quanti ci hanno preceduto nel cammino, scegliendo la via del perdono e spendendosi per rispondere alla volontà del Signore: che tutti siano una sola cosa». Lo ha detto il Papa, durante l'incontro ecumenico (testo integrale), in occasione del 70° anniversario dell'istituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese.