«Nel mondo, che sta attraversando un periodo di drammatiche divisioni, non si può sottovalutare il ruolo pacificatore e umanitario delle Chiese». Lo ha detto questa mattina nel suo saluto a Papa Francesco il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
Un incontro di tre giorni a Roma nel segno del dialogo e della fraternità tra una delegazione del Patriarcato russo ortodosso e una della Cei. A guidare la delegazione russa è il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. A fare invece «gli onori di casa» alla Cei ci sono mons. Nunzio Galantino, e mons. Ambrogio Spreafico.
Aiutare la Chiesa a portare il messaggio evangelico per realizzare un reale sviluppo umano integrale. L’invito del Papa all’annuale Conferenza Internazionale della Centesimus Annus Pro Pontifice a 25 anni dalla sua costituzione per volontà di San Giovanni Paolo II
Nel giorno di domenica 20 maggio, Solennità di Pentecoste, alle ore 17 nella Basilica di San Marco, in Piazza San Marco a Firenze, sette comunità cristiane fiorentine si troveranno insieme a pregare: la Chiesa Ortodossa Greca, la Chiesa Apostolica Italiana, la Chiesa Battista, la Chiesa Avventista, la Chiesa Valdese, la chiesa Anglicana, la chiesa Cattolica. Ascolteranno insieme alcune delle Scritture tipiche del giorno e proporranno, gli uni agli altri, preghiere focalizzate sullo Spirito caratteristiche delle loro tradizioni ecclesiali.
«Benediciamo Dio per i legami spirituali che ci accomunano e che ci incoraggiano a proseguire nell'edificazione vicendevole e nella ricerca comune della pace, dono del Risorto». Così ha esordito, stamattina, Papa Francesco, ricevendo in udienza sua beatitudine Rastislav, metropolita delle Terre Ceche e della Slovacchia, arcivescovo di Prešov, con il suo seguito».
La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso oggi il programma del pellegrinaggio ecumenico che il Papa compirà il 21 giugno a Ginevra per visitare il Centro ecumenico del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc).
«Il prossimo 3 maggio un gruppo di cardinali e vescovi tedeschi incontrerà in Vaticano alcuni capi Dicastero e officiali della Curia Romana per affrontare il tema dell'eventuale accesso all'Eucarestia per gli sposi non cattolici nei matrimoni misti». Ne informa un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, appena diffuso.
Si conclude oggi a Bogotá, capitale della Colombia, il Forum cristiano mondiale iniziato lo scorso 24 aprile alla presenza di rappresentanti di Chiese e comunità cristiane di tutti i continenti. Ieri, nel corso della terza giornata del congresso, è stato letto un indirizzo di saluto inviato da Papa Francesco, tramite il quale il Santo Padre evidenza come il Forum rappresenti l'opportunità per avanzare nelle sfide attuali, a partire «dalla promozione della solidarietà e della cooperazione cristiana in forma innovatrice e rinnovata».
«Il prossimo 7 luglio il Santo Padre si recherà a Bari, finestra sull’Oriente che custodisce le Reliquie di San Nicola, per una giornata di riflessione e preghiera sulla situazione drammatica del Medio Oriente che affligge tanti fratelli e sorelle nella fede».
Una donna di 51 anni e un uomo di 65 sono le vittime dell’incidente di sabato pomeriggio a Münster quando un piccolo camper ha investito la gente seduta al Kiepenkerl, locale della città vecchia. L’autista, cittadino tedesco, residente a Münster, 48 anni, si è tolto la vita subito dopo. Gremita la chiesa di San Paolo a Münster nella serata di ieri, domenica 8 aprile, per la celebrazione ecumenica di commemorazione delle vittime dell’incidente di sabato.