La cattedrale luterana di Lund, in Svezia, per la prima volta dal tempo della Riforma tornerà a ospitare una messa cattolica. Sorta nel XI-XII secolo ma poi passata ai luterani, è la chiesa in cui Papa Francesco aveva partecipato alla preghiera ecumenica per i 500 anni della Riforma, il 31 ottobre 2016. Ora, poiché la Chiesa cattolica di san Tommaso, a Lund, dovrà subire un profondo restauro, le messe domenicali cattoliche a partire da domenica 21 ottobre saranno ospitate in cattedrale.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
Con un video papa Tawadros II, capo della Chiesa copta ortodossa e patriarca di Alessandria, ha voluto far giungere a papa Francesco i suoi auguri di Buona Pasqua, che le Chiese ortodosse celebreranno una settimana dopo, domenica 8 aprile, secondo il calendario giuliano
Dopo l’inaugurazione della Cattedra ecumenica internazionale Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich avvenuta lo scorso 14 dicembre all’Istituto universitario Sophia di Loppiano, i lavori entrano ora nel vivo con un ciclo di lezioni dal 5 al 27 marzo su «L’ecclesiologia della Chiesa ortodossa». Sono co-titolari Maximos Vgenopoulos, metropolita di Selyvria, e Piero Coda.
Il Vaticano conferma che «è allo studio» un viaggio del Papa in Svizzera. La notizia di un possibile viaggio del Pontefice era stata diffusa da alcune agenzie di stampa.
Si celebrerà il 23 febbraio, primo venerdì di Quaresima, una Giornata di preghiera e digiuno per la pace, in particolare per il Sud Sudan e la Repubblica Democratica del Congo. L’iniziativa è stata lanciata da Papa Francesco durante l’Angelus di domenica 4 febbraio.Dal Consiglio mondiale delle Chiese alla Comunione anglicana, ai musulmani della Coreis in Italia tante le risposte positive.
Giovedì 25 gennaio Papa Francesco ha ricevuto in udienza una delegazione della Chiesa evangelica luterana di Finlandia, in occasione dell’annuale pellegrinaggio ecumenico a Roma, per la festa di Sant’Enrico di Uppsala, patrono del paese scandinavo.
«Sono i nostri peccati a essere stati annegati da Dio nelle acque vive del Battesimo». Lo ha ricordato stasera Papa Francesco, nell’omelia della celebrazione – nella basilica di San Paolo fuori le Mura – dei Secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, a conclusione della 51ª Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sul tema: «Potente è la tua mano, Signore (cfr. Esodo 15, 1-21)».
I cristiani nel mondo sono chiamati oggi ad essere strumenti di pace e riconciliazione. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo questa mattina in udienza una delegazione della Chiesa evangelica-luterana di Finlandia in occasione dell’annuale Pellegrinaggio ecumenico a Roma, per celebrare la Festa di sant’Enrico, patrono del Paese.
La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), la Fondazione Migrantes – organismo della Conferenza episcopale italiana (Cei) – e la parrocchia di San Gerlando di Lampedusa hanno sottoscritto un accordo di fraternità ecumenica per l’apertura sull’isola di un «infopoint» per i richiedenti asilo e i migranti.
Dal 18 al 25 gennaio un tempo di iniziative comuni: nella cattedrale di Lucca la predicazione del pastore valdese, a Pisa la testimonianza sui «corridoi umanitari». A Grosseto i seminaristi dall’Armenia e dall’Ucraina raccontano le loro storie. Ecco i principali appuntamenti.