Papa Francesco ha scritto a Bartolomeo I, per accompagnare il dono di alcune reliquie di San Pietro, consegnate alla Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli nella festa dei santi Pietro e Paolo.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
Si svolgerà dal 15 al 22 settembre l'annuale Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele che al suo interno comprende anche la Giornata internazionale di preghiera per la pace (21 settembre).
«Non lasciate che vi rubino la gioia». Con queste parole il Papa (testo integrale) ha salutato la folla di giovani - cattolici, musulmani, indù - che lo hanno accolto nel Pavillon Maxaquene di Maputo, con una coreografia di canti e danze e una parola d'ordine scandita a più riprese, in portoghese: «riconciliazione».
Sarà a Firenze anche il cardinale Svjatoslav Ševchuk: due giorni di celebrazioni, per rendere omaggio alla reliquia conservata in cattedrale e ricordare l’amicizia tra La Pira e il cardinale Slipyj, perseguitato dal regime sovietico
Il Consiglio delle Chiese del Sud Sudan, organismo ecumenico a cui fanno le Chiese cristiani presenti nel Paese, ha tenuto la sua prima Assemblea generale dall'indipendenza del Paese avvenuta nel 2011.
«Il Sinodo dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi è occasione propizia per rivolgervi il mio cordiale saluto, espressione della vicinanza fraterna mia e dell’intera Chiesa cattolica». Inizia così il messaggio di OPapa Francesco al Sinodo che si è aperto domenica 25 agosto nel tempio di Torre Pellice (Torino)
Il saluto di mons. Ambrogio Spreafico, vescovo della diocesi di Frosinone e presidente della Commissione per il dialogo e l'ecumenismo al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi in corso da ieri a Torre Pellice (Torino).
«Ci impegniamo personalmente a promuovere la pace come benessere condiviso». Lo si legge nella dichiarazione finale della decima Assemblea mondiale delle religioni per la pace, che si è conclusa ieri a Lindau, in Germania.
Una speciale preghiera per «i fratelli musulmani del Kashmir» è stata organizzata nei giorni scorsi dal Comitato di solidarietà ecumenica di Lahore, di cui fanno parte leader cristiani pakistani di varie confessioni, appartenenti alla Chiesa cattolica, Chiesa anglicana, Chiesa presbiteriana, Esercito della Salvezza.
Pubblichiamo la presentazione del libro che il delegato per l'ecumenismo della diocesi di Siena-Colle Val d'Elsa-Montalcino ha dedicato al fiorentino Giuliano Agresti, che è stato arcivescovo di Lucca e grande protagonista del dialogo ecumenico in Toscana.