Papa Francesco incontrerà venerdì 14 giugno per la prima volta in Vaticano il neo arcivescovo di Canterbury Justin Welby. La notizia è stata confermata al Sir da monsignor Mark Langham, incaricato per il dialogo con gli anglicani del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, e da Marie Papworth, una delle portavoce dell'arcivescovo di Canterbury.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
«Vi siamo particolarmente vicini». Lo ha detto questa mattina il cardinale Angelo Scola, interrompendo la lettura del suo intervento questa mattina alla celebrazione ecumenica della Parola che si è svolta nella basilica di Sant'Ambrogio. Rivolgendo lo sguardo al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, l'arcivescovo Scola ha infatti ricordato come per la seconda volta nei giorni scorsi è stato sventato dalla polizia turca un piano per uccidere il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I.
«Oggi, oltre alla crisi economica mondiale e ogni altra crisi, viviamo anche la crisi della libertà». Lo ha detto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I intervenendo questo pomeriggio a Milano alla lectio magistralis a due voci insieme all'arcivescovo cardinale Angelo Scola, incentrata sul testo di Giovanni «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,32).
E dopo Milano, Istanbul. Su invito del Patriarca Ecumenico Bartolomeo, giungeranno nella città turca due delegazioni rappresentanti le Chiese ortodosse e la Chiesa cattolica del continente europeo per un seminario di studio dal titolo, «La libertà religiosa oggi. L'editto di Milano dell'imperatore Costantino: 1700 anni dopo».
Papa Francesco ha incontrato oggi in udienza Tawadros II, papa di Alessandria e patriarca della sede di San Marco, capo della Chiesa ortodossa copta d’Egitto.
Un fenomeno sottostimato ma in rapida espansione, un vero e proprio «boom». Non usano mezzi termini gli studiosi per descrivere la diffusione negli ultimi anni dei «movimenti evangelicali, pentecostali e carismatici». È il termine «tecnico» usato nel mondo accademico per definire le «sette» o «i nuovi movimenti religiosi».
«È stato un incontro molto bello, molto importante. Uno scambio non solo di sguardi ma anche di impressioni che vengono dal cuore». Così, parlando ai giornalisti, il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), il pastore e teologo Nikolaus Schneider, ha definito il suo incontro questa mattina in Vaticano con Papa Francesco. Si tratta della prima udienza privata del nuovo Pontefice con un leader del mondo protestante.
Martedì 16 e Mercoledì 17 aprile: due giorni di riflessione ecumenica a Livorno.
L'intervista a don Piotr Kownacki, direttore del Centro di Documentazione del Movimento Ecumenico Italiano (Ce. Do.MEI) e dell'ufficio per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
Un avviso per ricordare ai turisti che affollano le chiese in questi giorni che «i cattolici greci celebrano la Pasqua il prossimo 5 maggio, in comunione con i fratelli ortodossi».
Ieri cerimonia di intronizzazione per il nuovo Primate anglicano, Justin Welby. Nel suo sermone ha citato anche il Papa Francesco.