Il movimento ecumenico si unisce al coro di voci per salutare l'elezione di papa Francesco.
Ecumenismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecumenismo'
Una lunga lettera di tributo del Movimento ecumenico mondiale al contributo che Benedetto XVI ha dato all'unità dei cristiani. A scriverla è il Rev. Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, organismo con sede a Ginevra che dal 1948 ad oggi riunisce 349 Chiese di tradizione protestante, ortodossa, anglicana e di altre Chiese e comunità ecclesiali per una rappresentanza di oltre 560milioni di cristiani nel mondo.
Sono 10.858 i matrimoni «misti» celebrati nelle chiese cattoliche d'Italia nel decennio che va dal 1999 al 2008. Sono matrimoni che hanno unito partner cattolici con coniugi di altra confessione cristiana, di altra religione, non battezzati, o che hanno abbandonato la fede.
«Mi hanno sempre colpito le sue risposte calme e ponderate, la sua sensibilità per le questioni che abbiamo sollevato, la disponibilità a risolvere i problemi esistenti». E' il ricordo del metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, che con papa Benedetto XVI ha avuto tre incontri personali.
Venerdì 25 gennaio Papa Benedetto XVI ha ricevuto i componenti della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali.
Si sono chiusi oggi a Varsavia (Polonia) i lavori, cominciati lunedì 4 febbraio, del Comitato congiunto Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee) e Kek (Conferenza delle Chiese europee) sul tema: «Fede e religiosità in un'Europa che cambia. Nuovi movimenti cristiani in Europa: sfida o opportunità?».
Le Chiese cristiane storiche alla prova dei nuovi movimenti cristiani, evangelici e pentecostali. Negli ultimi 100 anni l'Europa ha subito profondi cambiamenti nella sua composizione in termini sia religiosi sia demografici. E sebbene cattolici e ortodossi rappresentino oggi il 75% dei cristiani in Europa i «cristiani indipendenti marginali» (Indipendent Marginal Christians) sono in veloce crescita.
Il Papa ha celebrato ieri sera i Vespri con i rappresentanti di altre confessioni cristiane intorno alla tomba dell'apostolo Paolo, nel giorno in cui si ricordava la sua conversione
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani l’intervista a padre Ciprian della Chiesa ortodossa romena.
La preghiera per l’unità dei cristiani e un appello perché cessino «le stragi di civili inermi nel mondo» sono stati i due temi che hanno interessato la riflessione di Benedetto XVI all’Angelus di questa mattina in Piazza San Pietro. Una riflessione ispirata dal Vangelo della domenica incentrato sull’episodio delle nozze di Cana. VIDEO