(Bruxelles) L'incontro di oggi tra istituzioni Ue e comunità religiose presenti in Europa si è incentrato sulle principali sfide politiche che l'Europa affronterà nel prossimo anno, nonché sulle prospettive per il futuro, oltre le elezioni del Parlamento europeo.
Anglicani
Ultimi contenuti per il percorso 'Anglicani'
Il Sinodo della Chiesa d'Inghilterra, che conclude, oggi, i suoi lavori all'università di York, «ha deciso di aggiornare e semplificare le regole in materia di ecumenismo, che risalivano al 1988, per mettere nuovo entusiasmo nell'obiettivo di evangelizzare il resto del mondo».
(Londra) Protezione dei minori, arsenale nucleare, ambiente e collaborazione ecumenica con le chiese pentecostali guidate da africani. Questi gli argomenti più importanti nell’agenda del sinodo generale anglicano, l’organo che guida la Chiesa di Inghilterra, formato dalle tre case dei vescovi, dei pastori e dei laici che si riunirà a York dal 6 al 10 luglio.
Un nuovo importante passo avanti nella fusione tra anglicani e metodisti è stato compiuto ieri, venerdì 9 febbraio, durante il Sinodo generale, l’organo che controlla la «Chiesa di Inghilterra», riunito a Church House, a pochi passi dal parlamento di Westminster.
Una dichiarazione congiunta è stata sottoscritta a Mosca ieri, 21 novembre, alla fine dell’incontro tra il patriarca russo Kirill e l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby.
La ferma condanna di ogni forma di violenza, la preghiera per le vittime e l'invito a essere uniti di fornte agli attacchi terroristici in un comunicato del Consiglio mondiale delle Chiese. Il primate anglicano ha espresso in un tweet il grande dolore per quanto accaduta a Barcellona.
Sul tema dei rifugiati pubblicato oggi per la Giornata mondiale un documento ecumenico sottoscritto da venti organizzazioni cristiane, tra cui Caritas internationalis, la Federazione luterana mondiale, l’Alleanza anglicana.
Parole durissime di condanna quelle pronunciate dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, capo della Chiesa anglicana di Inghilterra, dopo che nella notte un uomo si è lanciato con un furgone contro un gruppo di fedeli davanti alla Muslim Welfare House nel Nord di Londra, uccidendo una persona e ferendone altre.
«Questo è il terzo attacco in tre mesi in Gran Bretagna. Gli attacchi non sono collegati ma siamo di fronte a un nuovo trend: il terrorismo chiama il terrorismo e gli assalitori vengono ispirati da altri assalitori. Quando è troppo è troppo, le cose devono cambiare». Theresa May, premier britannico, usa toni fermi all’indomani del nuovo attentato a Londra che, nella notte tra sabato e domenica, ha fatto 7 vittime e una cinquantina di feriti.
La domanda di questa settimana è storica, sulle origini della Confessione anglicana. Risponde don Fabio Tonizzi, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10