Chiese evangeliche

Ultimi contenuti per il percorso 'Chiese evangeliche'

«Il vero ecumenismo si basa sulla conversione comune a Gesù Cristo come nostro Signore e Redentore. Se ci avviciniamo insieme a Lui, ci avviciniamo anche gli uni agli altri. In questi giorni invochiamo più intensamente lo Spirito Santo perché susciti in noi questa conversione, che rende possibile la riconciliazione». Lo ha detto oggi Papa Francesco, ricevendo in udienza una Delegazione ecumenica della Chiesa luterana di Finlandia in occasione dell’annuale pellegrinaggio ecumenico a Roma, per celebrare la Festa di Sant’Enrico, patrono del Paese.

«La cacofonia del passato non può oggi essere trasformata in sinfonia armonica» ma «abbiamo fatto passi importanti per imparare a suonare insieme». Ha usato metafore musicali il cardinale Walter Kasper, già presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, per descrivere la stagione ecumenica che la Chiesa cattolica e quelle nate dalla Riforma di Lutero stanno vivendo oggi.

«Cattolici e protestanti a 500 anni della Riforma. Uno sguardo sull’oggi e sul domani». Si è aperto questo pomeriggio a Trento con una presenza di oltre 400 persone provenienti da tutta Italia un convegno ecumenico dedicato alla Riforma, promosso dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei e dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.

Si svolgerà dal 18 al 20 settembre l’incontro internazionale «Sete di Pace. Religioni e Culture in dialogo» promosso quest’anno ad Assisi a 30 anni dallo storico incontro delle religioni per la pace convocato da Giovanni Paolo II. Ad aprire l'incontro ci sarà il presidente Sergio Mattarella. A chiuderlo, Papa Francesco. Ne parliamo con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio.