Numerose associazioni cattoliche, assieme a Valdesi e alla federazione delle Chiese evangeliche rivolgono un appello ai parlamentari perché venga migliorato il decreto sicurezza: «Per il bene del Paese e la sicurezza di tutti- scrivono - non conviene aumentare l'irregolarità ma rafforzare i percorsi di integrazione».
Valdesi
Ultimi contenuti per il percorso 'Valdesi'
Accolti stamani a Fiumicino 83 profughi dal Libano giunti in Italia grazie appunto ai corridoi umanitari promossi dalla Comunità insieme alla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e alla Tavola Valdese, in accordo con i ministeri dell'Interno e degli Esteri.
Durante i quattro giorni di Lucca Comics & Games torna l’iniziativa dedicata al fumetto e all’illustrazione religiosa, con la collaborazione ecumenica e fraterna tra l’Arcidiocesi di Lucca e la Chiesa Valdese di Lucca.
Si è aperto ieri a Torre Pellice il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi. Il moderatore della tavola Valdese ha letto il messaggio di saluto di papa Francesco. L'intervento di mons. Malvestiti che ha portato il saluto della Cei.
Dal 26 al 31 agosto si svolgerà a Torre Pellice (Torino), capoluogo delle «Valli valdesi» del Piemonte, l’annuale Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi.
Sono arrivati da Beirut all’aeroporto di Fiumicino altri 43 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) e Tavola valdese. Domani ne arriveranno altri 47. Si tratta di nuclei familiari provenienti da Aleppo, Homs, Raqqa e Edlib; oltre un terzo sono bambini. Saranno accolti come sempre in diverse città d'Italia: Torino, Genova, Iglesias, Sabaudia.
Durante Lucca Comics&Games, dal 1° al 5 novembre, ci saranno anche due mostre di fumetti che ci riguardano molto da vicino, come cristiani. Una è dedicata a Francesco d’Assisi (ospitata nella chiesa valdese di Via Galli Tassi), l'altra, riguarda Martin Lutero (ospitata nella chiesa cattolica di San Cristoforo in via Fillungo). Ci sarà anche un incontro ecumenico di preghiera sabato 4 novembre.
In occasione dell'arrivo a Fiumicino di un gruppo di 35 profughi siriani, all'interno dell'iniziativa dei «corridoi umanitari», Comunità di Sant'Egidio,Federazione delle Chiese evangeliche italiana (Fcei) e Tavola valdese hanno lanciato proposte concrete sul tema dell'immigrazione.
Con l’inno d’Italia in sottofondo, sono sbarcati questa mattina presto in Italia, all’aeroporto di Roma Fiumicino, 35 profughi siriani dal Libano grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) e Tavola valdese.
Il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, a grande maggioranza, ha approvato un documento in cui viene introdotta, alla luce della nuova legge Cirinnà, la benedizione liturgica per le coppie «civilmente unite» che ne facciano richiesta. Espresso anche l'auspicio che il Parlamento approvi rapidamente la legge sullo ius soli.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5