«Da ieri sera siamo in festa. Non abbiamo dormito. Il popolo egiziano si è ripreso pacificamente il suo Paese. E così ha mostrato al mondo che è un popolo civile, nonostante i grandi problemi che si trova a affrontare». Così il Patriarca di Alessandria dei copti cattolici Ibrahim Isaac Sidrak descrive all'agenzia Fides l'atmosfera che percepisce nel Paese dopo la deposizione del Presidente Morsi da parte dell'esercito e la fine traumatica del governo egemonizzato dai Fratelli Musulmani.
Copti
Ultimi contenuti per il percorso 'Copti'
«Costituzione sospesa, governo tecnico e poi nuove elezioni»: era sera inoltrata, ieri, quando il ministro della Difesa Abdel Fattah el Sissi ha annunciato la road map per far uscire l'Egitto dallo stallo istituzionale e per allontanare i rischi concreti di una guerra civile.
È scaduto pochi minuti fa l'ultimatum dato dall'Esercito al presidente Morsi, e sale l'attesa tra il popolo egiziano.
Papa Francesco ha incontrato oggi in udienza Tawadros II, papa di Alessandria e patriarca della sede di San Marco, capo della Chiesa ortodossa copta d’Egitto.
I capi delle Chiese cristiane in Egitto non sosterranno il boicottaggio del Referendum sulla bozza di Costituzione - in programma il 15 e il 22 dicembre - al centro del conflitto politico e sociale che agita da settimane il grande Paese nord-africano. La raccomandazione proveniente dai vertici ecclesiali è di recarsi alle urne, esprimendo il proprio voto in libertà e secondo coscienza.
Sono iniziate il 12 dicembre, le operazioni di voto per il referendum sulla nuova Costituzione per gli egiziani espatriati. Sono oltre mezzo milione, sparsi in più di 160 Paesi, gli aventi diritto iscritti nelle liste elettorali che potranno esprimere il loro voto nei seggi allestiti nelle ambasciate e nei consolati egiziani. I residenti nel Paese, invece, saranno chiamati a votare sabato 15 e 22 dicembre, a seconda delle regioni.
La Chiesa copto-ortodossa ha eletto ieri il suo 118° Papa. Succede a Papa Shenouda III, morto a marzo dopo un pontificato durato quasi 40 anni. Al vescovo Tawadros è giunto anche un messaggio di felicitazioni di Benedetto XVI.
La denuncia di Kamil Seddiq, Segretario del Millet Council (Al-Maglis al-Milli), organo incaricato degli affari amministrativi della Chiesa copta.