Si è concluso ieri a Roma il Sinodo della Chiesa evangelica-luterana in Italia (Celi), con una dichiarazione d'impegno per l'ambiente in 5 punti.
Luterani
Ultimi contenuti per il percorso 'Luterani'
Fede e Futuro – Glauben und Handeln (Fede e Azione). All’insegna di questo motto si sono aperti ieri a Roma i lavori del «Parlamento» della Chiesa evangelica-luterana in Italia che dal 25 al 28 aprile è riunita per il Sinodo annuale.
La Chiesa evangelica-luterana in Italia (Celi) compie 70 anni. Era il 1949 quando le Comunità evangeliche-luterane in Italia si unirono per formare una Chiesa dandosi una costituzione. L'anniversario sarà ricordato con brevi retrospettive e una mostra, al Sinodo della Celi che si svolge a Roma dal 25 al 28 aprile. Il decano Heiner Bludau delinea al Sir un bilancio e una prospettiva.
Papa Francesco, nella tradizionale udienza alla delegazione ecumenica dalla Finlandia, nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, ha ricordato che l'ecumenismo è «esigenza essenziale» della nostra fede. In un mondo lacerato, non possiamo rimandare «preghiera e impegno comuni per una maggiore giustizia».
Ripensare la Riforma nel tempo della secolarizzazione: è questo il titolo della giornata di studi promossa dalla Comunità di San Leolino presso la Certosa del Galluzzo, sabato 27 ottobre.
Nel discorso di Papa Francesco nella cattedrale luterana a Tallinn, si intrecciano sfide che interpellano l’ecumenismo e le nuove generazioni. Dopo aver ascoltato i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti in Estonia e le testimonianze di alcuni giovani il Papa ha fatto «mea culpa» per come le Chiese non riescano a parlare al mondo giovanile e ha sottolineato come «dove c’è Gesù c’è sempre rinnovamento» e conversione.
L'«ecumenismo vivo» è «una delle caratteristiche peculiari della Lettonia». Lo ha detto il Papa, nell'incontro ecumenico in corso nella cattedrale luterana di Santa Maria (Rigas Doms) dove era stato accolto dall'arcivescovo luterano di Riga, Jānis Vanags.
I cristiani sono chiamati «ad alleviare insieme le miserie dei bisognosi e dei perseguitati. Le sofferenze di tanti fratelli oppressi a causa della fede in Gesù sono anche un invito pressante a raggiungere una sempre più concreta e visibile unità tra di noi. L'ecumenismo del sangue». Lo ha detto Papa Francesco ricevendo questa mattina una delegazione della Chiesa evangelica luterana tedesca.
La Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), che riunisce le comunità luterane dell'intera penisola, ha annunciato ieri sera l'elezione dei suoi nuovi decani per i prossimi quattro anni. La vice decana è la pastora della Comunità di Firenze. Il Sinodo si conclude oggi.
La cattedrale luterana di Lund, in Svezia, per la prima volta dal tempo della Riforma tornerà a ospitare una messa cattolica. Sorta nel XI-XII secolo ma poi passata ai luterani, è la chiesa in cui Papa Francesco aveva partecipato alla preghiera ecumenica per i 500 anni della Riforma, il 31 ottobre 2016. Ora, poiché la Chiesa cattolica di san Tommaso, a Lund, dovrà subire un profondo restauro, le messe domenicali cattoliche a partire da domenica 21 ottobre saranno ospitate in cattedrale.