Nel sua sessione di oggi, giovedì 14 gennaio, il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico, riunitosi sotto la presidenza di Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo, ha eletto il nuovo Metropolita d’Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale, Sua Eminenza Reverendissima il Vicario Patriarcale Polykarpos, già metropolita di Spagna e Portogallo.
Ortodossi
Ultimi contenuti per il percorso 'Ortodossi'
Proteste di piazza, scontri con la polizia. In Montenegro la tensione purtroppo rimane altissima. Ieri notte, alle 2, il vescovo di Budimlja-Nikšić Joannice della Chiesa ortodossa serba in Montenegro e sette sacerdoti della diocesi, dopo essere stati interrogati per due ore nel centro di sicurezza di Nikšić e poi dal pubblico ministero, sono in stato di arresto per un massimo di 72 ore.
Una preghiera per la giustizia, per la presenza cristiana in Medio Oriente, per la pace e la riconciliazione in tutte le nazioni del mondo: a elevarla sono i patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme nel loro messaggio natalizio.
«Lo sguardo misericordioso del Signore ci raggiunge prima che noi stessi ci rendiamo conto di averne bisogno per essere salvati. E con questo sguardo del divino Maestro comincia il miracolo della conversione del peccatore». Lo ha spiegato il Papa, durante l'Angelus di ieri, incentrato sulla figura di Zaccheo.
«Il Santo Padre ha incontrato oggi, come previsto, il patriarca Bartolomeo. L'incontro si è svolto in un clima fraterno ed è stato seguito da un pranzo insieme, con le rispettive delegazioni, a Casa Santa Marta». Lo dichiarato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo e padre della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha incontrato nella mattinata del 16 settembre il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. L'incontro ha avuto luogo a Santa Marta, su iniziativa di Sviatoslav Shevchuk, secondo un programma delineato insieme al Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani.
Papa Francesco ha scritto a Bartolomeo I, per accompagnare il dono di alcune reliquie di San Pietro, consegnate alla Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli nella festa dei santi Pietro e Paolo.
La storica raccolta di 78 icone, unica in Italia, verrà per la prima volta esposta in via permanente al piano terra della reggia granducale. Negli spazi adiacenti sarà aperta al pubblico tutti i giorni anche la Cappella Palatina con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo.
Papa Francesco ha ricevuto stamani in Vaticano una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di rappresentanza per le rispettive feste dei santi patroni, il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei santi apostoli Pietro e Paolo e il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di sant'Andrea apostolo
Nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le rispettive feste dei Santi Patroni, il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei Santi apostoli Pietro e Paolo e il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di Sant'Andrea apostolo, una delegazione del Patriarcato ecumenico farà visita a Roma dal 27 al 29 giugno 2019.