(dall’inviata Sir a Firenze) – «Come ha detto Papa Francesco, se noi non ci abbassiamo non possiamo vedere il volto del Signore. Possiamo vedere i tratti dell’umanità di Cristo nelle profezie, ad esempio in Isaia». Ha esordito così p. Georgij Blatinskij, arciprete della Chiesa ortodossa russa di Firenze, nella riflessione spirituale della preghiera ecumenica che, presieduta da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, questa mattina ha aperto la quarta giornata del Convegno ecclesiale a Firenze.
Ortodossi
Ultimi contenuti per il percorso 'Ortodossi'
I Vespri nel Battistero di Firenze, la preghiera nella pieve di Cellole, il dottorato «honoris causa» all’università Sophia di Loppiano, l’incontro alla cittadella della pace di Rondine, la visita al Duomo di Arezzo. Dal 25 al 27 ottobre tre giorni fitti di impegni per il Patriarca ecumenico di Costantinopoli.
Unità nella diversità: questo, in sintesi, il clima che si è respirato la mattina del 16 ottobre al Sinodo sulla famiglia, in corso in Vaticano. La 12ma Congregazione generale ha visto, infatti, l’audizione di 12 delegati fraterni, presenti all’Assemblea in rappresentanza di diverse Confessioni cristiane. Sono seguite le testimonianze degli uditori laici.
Messaggio del Patriarca ecumenico di Costantinopoli in occasione della giornata del 1° settembre dedicata dal Patriarcato e – recentemente anche dalla Chiesa cattolica – alla preghiera per la protezione dell’ambiente naturale.
Il cammino di preparazione verso il Concilio pan-ortodosso del 2016 sarà al centro della riunione dell’Assemblea dei vescovi del Patriarcato ecumenico, in programma a Costantinopoli (Istanbul) dal 29 agosto al 2 settembre.
«Con il cuore addolorato, a nome della Chiesa ortodossa russa» il patriarca Kirill ha chiesto ai presidenti di Russia e Ucraina di «compiere ogni sforzo per fermare lo spargimento di sangue». La richiesta è contenuta in una lettera inviata a Vladimir Putin e Petro Poroshenko di cui dà notizia il servizio d’informazione del patriarcato russo.
Il Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente Giovanni X si è rivolto negli Stati Uniti alla Convention della Chiesa ortodossa di Antiochia per ribadire la ferma intenzione di rimanere in Medio Oriente, nonostante rapimenti e persecuzioni.
Il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha deliberato di introdurre «una giornata annuale di preghiera speciale per il Creato di Dio» nella prima domenica di settembre.
«Preghiamo perché si rafforzi tra di noi il cammino dell’unità». Così il Papa all’Angelus, richiamando la presenza della delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli alla Messa da lui presieduta questa mattina nella basilica vaticana per la solennità dei santi Pietro e Paolo.
Ricevendo oggi in udienza la Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, giunta come di tradizione a Roma in occasione della solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Papa Francesco ha espresso l’auspicio di partecipare insieme, un giorno, «alla mensa eucaristica».