Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke ha confermato oggi che Papa Francesco sarà a Ginevra il 21 giugno e visiterà il Consiglio ecumenico delle Chiese in occasione del 70° della fondazione.
Wcc
Ultimi contenuti per il percorso 'Wcc'
Il Vaticano conferma che «è allo studio» un viaggio del Papa in Svizzera. La notizia di un possibile viaggio del Pontefice era stata diffusa da alcune agenzie di stampa.
Una Conferenza mondiale per contrastare i fenomeni crescenti della xenofobia e del populismo. Si terrà il prossimo anno dal 21 al 24 maggio, in un luogo ancora da definire, e a promuoverla saranno insieme il Dicastero vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale e il Consiglio mondiale delle Chiese, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani.
La ferma condanna di ogni forma di violenza, la preghiera per le vittime e l'invito a essere uniti di fornte agli attacchi terroristici in un comunicato del Consiglio mondiale delle Chiese. Il primate anglicano ha espresso in un tweet il grande dolore per quanto accaduta a Barcellona.
«Grande gratitudine» per il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari siglato ieri alle Nazioni Unite ha espresso oggi Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc), perché significa «proteggere tutti i Paesi e il pianeta che è la nostra casa. Potrebbe salvare milioni di vite umane».
«Il mondo deve sostenere un reale processo di pace in Siria per fermare queste tragedie di popoli e culture»: è l’appello del segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc), Olav Fykse Tveit, in seguito alle notizie della distruzione dell’antico monastero cattolico di Mar Elian nella località di al-Qariatayn, a sud-ovest di Homs, nel centro della Siria.
Il nuovo bilancio, ancora provvisorio, del forte sisma che sabato ha colpito il Nepal è di almeno 3.600 morti. La Conferenza episcopale italiana ha stanziato 3 milioni di euro per i primi aiuti, mentre la rete Caritas si è già mobilitata.
Il processo di pace in Ucraina, la situazione dei cristiani perseguitati nel mondo e il ruolo di peacemaking che le Chiese possono svolgere nelle situazioni di conflitto. Questi gli argomenti al centro dell’incontro che il 22 aprile scorso il segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese, il pastore Olav Fykse Tveit ha avuto con il patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill.
Basta con l'offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza. Lo chiede il Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc) in una lettera spedita al presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Olav Fykse Tveit è stato nominato per un secondo mandato di cinque anni segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc), nel corso della riunione del Comitato centrale del Wcc a Ginevra.