Paolo Beccegato, vicedirettore vicario della Caritas Italiana e responsabile dell'Area internazionale, parla in merito al caso delle due navi Ong, con a bordo i migranti, approdate a Catania tra sabato e domenica, la Humanity 1 e la Geo Barents, ancora ferme nel porto della città siciliana
migranti
Ultimi contenuti per il percorso 'migranti'
“Ridurre al massimo il tempo di permanenza delle persone a bordo delle imbarcazioni”
“Ogni governo dell’Ue deve mettersi d’accordo su quanti migranti può ricevere”, aggiunge augurando poi “il meglio al nuovo governo” italiano
Sono finora 85.041 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 53.426 mentre nel 2020 furono 27.203. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni.
“Respingere i migranti significa respingere tanti fratelli e sorelle anche nella fede”. Lo afferma mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes, in vista della prossima Giornata missionaria mondiale, che si celebrerà domenica 23 ottobre in tutte le parrocchie.
“Bisogna camminare insieme” e saper dire “grazie”, ha detto il Pontefice durante l’omelia pronunciata durante la Messa in piazza San Pietro per la canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini e Artemide Zattidi
La nuova edizione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes
“360 morti, vite, famiglie, sogni spezzati nel Mediterraneo”. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, in apertura di sessione plenaria a Strasburgo ha voluto ricordare il naufragio di 9 anni fa al largo di Lampedusa, definendo il Mediterraneo “un cimitero crudele”.
Ha preso il via ieri sera l’accoglienza degli immigrati di nazionalità pakistana presso la sede della Caritas in Via Mascagni, 40 a Siena. L’iniziativa si è resa possibile grazie al protocollo d’intesa siglato dall’Arcidiocesi di Siena - Colle di Val D’Elsa – Montalcino, il Comune di Siena, la Società della Salute Senese e l'Arciconfraternita di Misericordia di Siena.
“Edificare il futuro” perché “ogni persona trovi il suo posto e sia rispettata”