“I giovani devono essere protagonisti del futuro”. A dirlo è Papa Francesco nel nuovo video pubblicato dalla Sezione Migranti e Rifugiati in vista della 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che verrà celebrata domenica prossima, 25 settembre.
migranti
Ultimi contenuti per il percorso 'migranti'
“Siamo sgomenti e addolorati per questa tragica notizia. Inaccettabile e profondamente sbagliato che l’Europa si ostini a lasciar morire nell’indifferenza sempre più colpevole degli innocenti”. Lo afferma padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, dopo aver appreso la notizia dei sei migranti siriani trovati senza vita su una barca giunta ieri a Pozzallo.
Sono finora 30.958 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno.
L’arcivescovo di San Antonio in Texas ha definito “crudele e disumana” la morte dei 53 migranti, ritrovati soffocati in un camion frigorifero, vicino alla città, la scorsa notte.
Promosso dall’Ufficio Migrantes l’appuntamento è per domani, martedì 28 giugno nel Salone dell’Arcivescovato alle ore 18
Si svolgerà domani (10 giugno), a Reggio Calabria, un momento di preghiera ecumenica nell’area del Cimitero di Armo, ristrutturata e risistemata per dare degna sepoltura ai migranti morti nel Mediterraneo.
Dopo una pausa forzata di due anni a causa della pandemia, torna la “Festa della pace dei popoli” il 4 e il 5 giugno 2022 ai giardini della Lizza a Siena. L’evento è promosso dai Servizi per la pastorale dei migranti e per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dalla Corte dei Miracoli.
“La storia ci insegna che il contributo dei migranti e dei rifugiati è stato fondamentale per la crescita sociale ed economica delle nostre società. E lo è anche oggi”. Lo scrive Papa Francesco nel suo messaggio, reso noto oggi, per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre, sul tema “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”.
“Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati significa anche riconoscere e valorizzare quanto ciascuno di loro può apportare al processo di costruzione”. Gli stranieri “non sono invasori e distruttori”: lo afferma Papa Francesco nel suo messaggio, reso noto oggi, per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre, sul tema “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”.
“Il mio non è un appello ma una domanda. Alle istituzioni chiedo: perché ancora avviene tutto ciò? Perché tanta gente è ancora costretta a mettersi in mare con questo freddo e rischiare di morire?”. Così don Carmelo Rizzo, parroco di San Gerlando a Lampedusa, commenta al Sir l’ennesimo sbarco della notte scorsa.