Sono finora 66.482 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 34.134 mentre nel 2019 furono 11.439. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
migranti
Ultimi contenuti per il percorso 'migranti'
Nell’anno dell’esplosione della pandemia, mentre nel mondo il numero delle persone in fuga continuava ad aumentare, fino a una stima di 82,4 milioni, in Europa si sono registrati meno arrivi “irregolari” di rifugiati e migranti (- 12% rispetto al 2019) e meno richiedenti asilo (crollati di ben un terzo). In totale, il primo semestre di quest’anno ha visto circa 200 mila persone chiedere asilo nell’Ue, in pratica quante nel primo semestre 2020.
Nel 2020 sono riuscite a presentare domanda d’asilo in Italia appena 26.963 persone, con un crollo del 38% rispetto all’anno precedente. Fra gennaio e gli ultimi giorni di agosto, il 2021 ha registrato circa 30.500 richiedenti protezione, +93% rispetto allo stesso periodo del 2020.
E’ frutto di una “laicità annacquata”. “Ora è di moda fare muri o fili spinati”, Ue “può fare armonia fra tutti i governi per la distribuzione dei migranti”
Nel 2016 Lei aveva elogiato il popolo di Lesbo per la sua umanità e apertura di cuore verso i profughi che sono finiti sulle coste della nostra isola
“Non lasciamo che il mare nostrum si tramuti in un desolante mare mortuum”
“Trovare vie dignitose per uscire dalle situazioni irregolari”, no a “politiche restrittive”. “Non usare i migranti come moneta di scambio”
Per la disabilità “il Paese ha fatto passi molti passi avanti. Ma siamo molto lontani ancora da una condizione adeguata”
« Precedente 1 2 3 4