Dire stop agli sprechi alimentari, incentivare le donazioni delle eccedenze agli indigenti favorendone il recupero, la distribuzione e la valorizzazione per fini di solidarietà sociale. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del provvedimento approvato ieri a Montecitorio, risultato di otto proposte di legge, che ora passa al Senato. I pareri di Marco Lucchini (Fondazione Banco alimentare), Francesco Marsico (Caritas), Roberto Moncalvo (Coldiretti).
Expo 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Expo 2015'
L'Expo di Milano che si è appena chiusa ha fatto molto parlare di sé. Ma soprattutto per la prova di efficienza che l’Italia avrebbe dato, per il numero degli spettatori, per l’aspetto fieristico, spettacolare e perfino pirotecnico. Alla fine è diventata un fatto nazionale se non nazionalistico. Ma il suo tema, alla fine quasi finito nel dimenticatoio, era tutt’altro ed era universale: «Nutrire il pianeta».
Ventuno milioni di visitatori hanno ripagato gli sforzi di quanti, con grande coraggio, avevano intrapreso la grande avventura. Con gli occhi di tutto il mondo puntati addosso. Non c'è un «Modello Milano», come non esiste un «Modello Roma». Esiste invece un «Modello Italia», che ciascuno di noi deve portare nel cuore.
Luciano Gualzetti, vicedirettore di Caritas ambrosiana e vice commissario del padiglione della Santa Sede-Cei all’Expo: «Il Refettorio è l’eredità che la Chiesa di Milano vuole donare alla città dopo Expo». Dal 1° novembre, quindi all’indomani della chiusura di Expo, la gestione sarà affidata a due cuochi assunti da Caritas ambrosiana. La struttura sarà aperta da lunedì a venerdì, ogni sera dalle ore 18
Si è concluso questa mattina all'Expo di Milano, alla Cascina Triulza, il seminario internazionale delle Acli, con una tavola rotonda su «Politiche sociali europee, mercati e accordi internazionali: il futuro della terra come bene comune».
273.314 pasti distribuiti nel corso del 2014 da 353 mense Caritas in 157 diocesi italiane. È uno dei dati contenuti nel Rapporto Caritas sulle povertà alimentari, presentato oggi all’Expo di Milano.
Giovedì 15 ottobre approda a Firenze il «Grand Tour di Expo dei Popoli», road show che nel mese di ottobre attraverserà tutta la Penisola a bordo di due coloratissimi pulmini T2: otto tappe, da Nord a Sud, per riflettere sulla sostenibilità del cibo e dar voce ai popoli contadini italiani e del mondo. L'evento si svolgerà dalle 10 alle 13 e poi la sera, dalle 20, al Caffè letterario Le Murate di Piazza delle Murate.
La creazione di un Grand Tour dei Sapori d’Europa. È questa la sfida lanciata da NECSTouR, la rete di 30 regioni europee unite per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo del turismo, di cui la Toscana è capofila, in occasione della XIII edizione dell’Euromeeting, che si è svolto all’EXPO, il 29 e 30 settembre.
L'11 settembre all'Expo di Milano la presentazione del consueto Dossier preparato da Caritas italiana in collaborazione con Famiglia cristiana e Il Regno.
Prosegue l’impegno di Caritas, avviato con l’inizio di Expo, di recupero delle eccedenze alimentari provenienti dal sito espositivo. Dai primi di maggio ad oggi sono state recuperate già 11 tonnellate di cibo.
Successivo » 1 2 3 4 5