Venerdì 25 novembre una delegazione delle Acli, composta dal presidente nazionale Emiliano Manfredonia e da Lidia Borzì, responsabile della Famiglia Acli, ha incontrato il ministro della Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, per discutere del documento di proposte migliorative dell’assegno unico universale (Auu) elaborato dall’Associazione. Lo ricorda una nota diffusa ieri sera dalle Acli.
Famiglia
Ultimi contenuti per il percorso 'Famiglia'
In un periodo difficile segnato, anche nel nostro Paese, dal caro bollette e dall’aumento dell’inflazione, oltre che dal grave inverno demografico, quali sono le attese delle famiglie? Ne parliamo con Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari e della Fondazione per la natalità
Decine di migliaia di coppie con almeno quattro figli – ad otto mesi dall’avvio della riforma dell’Assegno unico universale - attendono ancora di ricevere dall’Inps un assegno «più pesante» di cento euro mensili, calcolato tenendo conto delle maggiorazioni contemplate nel decreto legislativo con cui è stato istituito. È il grido d’allarme di Anfn, l’associazione che raduna e dà voce alle famiglie numerose italiane.
"Trasmettete il gusto della vita". E’ l’invito rivolto dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, alle famiglie numerose riunite per la loro assemblea nazionale a Marina di Ascea.
Manifestazione sul caro energia davanti alla sede della Regione. Batini (Sanità) e Grilli (Federsolidarietà): “Il danno non è soltanto per le cooperative ma soprattutto per le famiglie”
Il pane in tavola è sempre più un lusso per i toscani ma i prezzi, a settembre, mostrano i primi segnali di rallentamento dopo aver toccato livelli record a luglio. L’inflazione e le speculazioni dal campo alla tavola fanno aumentare di dieci volte il prezzo finale con il risultato che acquistare un chilo di pane fresco con farina di grano a costa nella provincia di Firenze il 23% in più rispetto all’inizio dell’anno.
“Una famiglia su dieci è in grave difficoltà a causa degli aumenti sui generi di prima necessità e per il sovraccarico per le spese di mantenimento di una abitazione: tra bollette , affitto, spese condominiali e mutuo, dalle casse delle famiglie esce quasi il 50% del reddito. E dunque c’è il serio rischio di un forte aumento di morosità”. A dirlo è il segretario regionale del Sicet-Cisl Toscana, Fabio Tognoni.
All’incontro con la Comunità accademica del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia: “la cultura dei nonni è molto importante”, “se il seme non cresce è un pezzo da museo”
Lo scorso anno sono morte 709.035 persone, ma ne sono nate appena 399.431. Scherzando e ridendo abbiamo perso una città come Bari. L’anno prima, in un silenzio ancora più assordante, complice il Covid, il saldo morti/nati era stato di circa -350mila persone. Una città come Firenze. Nei giorni scorsi sono usciti alcuni dati Istat ancora più sconfortanti per quanto riguarda questo 2022. Si prevede, infatti, che avremo appena 385.000 nuovi nati. Un crollo ulteriore
Matrimonio in grave difficoltà? Una speranza, e una grande opportunità, è offerta da Retrouvaille, un’associazione nata negli anni ‘70 in Canada e presente in Italia ormai da vent'anni. Venerdì 7 ottobre, presso il punto famiglia Villa Pettini a Montevarchi, ci sarà un incontro: la serata è aperta a tutti proprio per dare la possibilità a ciascuno di farsi testimone di una possibilità reale di ritrovare e guarire una relazione sofferente.